... sì lo so... il titolo fa pena... ma non è che posso stare qui a fissare il monitor o il soffitto mugolando, sperando che si illumini il neurone che gira cercando (invano) un titolo decente, eh ... se non mi viene - non mi viene, che posso farci. Avevo pensato "arlecchino" visto che è molto colorata dal sapore fresco, poi ma meno male che ho avuto (almeno qui) la brillante idea di cercare in rete: ce ne sono centinaia!!! e non c'entrano un cappero con la mia versione: già perchè la mia versione in realtà è partorita dalla mia testa (un po' matta in questo periodo) e dal mio gusto personale, e.. insomma.. pur non essendo egocentrica (anzi... detesto chi fa troppa cagnara per mettersi in mostra come al circo) beh l'ho chiamata con il mio pseudomino, chiedo venia, ma proprio non mi viene un aggettivo decente che non sia collegato ad un altro tipo di insalata. E ... insalata batù sia, ma che me ne importa....
2 carciofi sardi (con le spine)
300 g. pomodori piccadilly
2 carote novelle
200 g. funghi champignon
1 finocchio
erba cipollina fresca q.b.
1 manciata di pinoli tostati
1 mazzetto di ravanelli
olio evo q.b.
sale fino q.b.
aceto di lamponi q.b.
(succo di limone per sbianchire i carciofi)
Iniziare pulendo i carciofi eliminando le foglie esterne dure, tagliando la punta con le spine, poi tagliarli a metà ed eliminare la barbetta interna, passarli sotto acqua corrente e tuffarli in una ciotola contenente acqua e succo di limone.
Eliminare la base con la terra dei funghi champignon e lavarli velocemente sotto un getto di acqua corrente. Asciugarli subito con carta da cucina e tagliarli a fettine sottile in una ciotola capiente.
Lavare e tagliare a rondelle i ravanelli, mondare il finocchio, eliminare la foglia esterna dura e tagliarlo molto finemente unendolo al resto della verdura.
Lavare e tagliuzzare con le forbici alcuni steli di erba cipollina.
Lavare i pomodori, tagliarli a metà per il lungo, eliminare l'interno acquoso coi semi ed aggiungerli nella ciotola.
Pelare, lavare ed asciugare le carote. Con un pelapatate, ricavare per il lungo steli sottili facendo ruotare nell'incavo della mano la carota. Rimarrà solo una parte interna coriacea che si può utilizzare per fare qualche soffritto (o fate come me, la mangiate intanto che preparate l'insalata...), in ultimo quindi, si prendono i carciofi, si asciugano e si tagliano finemente.
Unire poi i pinoli precedentemente fatti appena-appena tostare.
In una ciotolina mettere olio evo, (io quello che fa lo zio di mia cognata in Puglia) sale e aceto di lamponi - buonissimo, delicato ed aromatico (il tutto q.b. a piacere), mescolare, miscelando con una forchetta ottenendo un'emulsione, Condire l'insalata e portare subito a tavola.
Carissima ottimo tutto però le carote pochine per me e strettamente crude sto facendo combattimento silenzioso con la glicemia :(
RispondiEliminaDevo cercare IG (indice glicemico) nell'insieme degli alimenti basso per non avere scariche insuliniche naturali che nel mio caso alterano la glicemia grrr :( Un abbraccio mia cara e buona fine settimana a presto.
adoro queste belle insalatone ricche e golose....che meraviglia mia cara!
RispondiEliminaInfatti ciò che si può dire è che non importa il nome ma che è bella da vedere e molto gustosa ed è questa che conta di più ! Buona domenica !
RispondiEliminaInsalata arlecchino sarebbe stata troppo banale! E se diventasse famosa come insalata Batù? Troppo carino il titolo e sicuramente buonissima l'insalata: è molto invitante! Brava e buona domenica
RispondiEliminaPrimaverile, gradevole e molto buona. Grazie.
RispondiEliminaBuona domenica amica mia.
Mandi
Fantastica..non potevi scegliere nome migliore :-) Unica, vivace e colorata come te, complimenti!!!
RispondiEliminaBuona domenica cara <3
Io invece trovo che il nome sia divertente e personalizzato!
RispondiEliminaAdoro queste insalate fresche perfette in questo periodo. Ma sai che non ho mai provato l'aceto di lamponi....devo rimediare al più presto!
Buona domenica :)
lo trovi nei negozi di prodotti bio e senza glutine, (ma anche da Eataly) provalo! è solo un pochino costoso ma non è che lo si usi tutti i giorni, ne vale la pena secondo me
Eliminaun tripudio di freschezza, colore e leggerezza, bravissima cara!!!A me piace il titolo!!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaio la trovo bella, ricca, fresca e varia che corrisponde anche alla tua personalità, batù insalata sia :-))
RispondiElimina:-) un complimento che mi tengo stretto-stretto Günther grazie!!!!
Eliminae.... a tutte ... grazie davvero, siete troppo carine! un abbraccione
RispondiEliminaahahahah e Batù sia!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBella colorata e fresca!Se arriva anche il tempo bello siamo a cavallo :-)
Un bacio
Grazie mille per la tua ricetta e bellissimo (e originale) il nome, oltre che molto invitante, a presto, ciao
RispondiEliminaBuona e super colorata!!!!!
RispondiEliminaMa a me il nome piace moltissimo! :D Non credo sia solo buona ma anche bella questa insalata, amo i colori quindi fa proprio anche per me :D Ma sai che non sapevo nemmeno dell'esistenza dell'aceto di lamponi??? :O
RispondiEliminaUn grossissimo bacione ♥
deliziosa!!! gustosa e anche bella da vedere!!! perfetta!!!
RispondiEliminail nome che hai dato alla tua insalata è perfetto! perchè è tua a tutti gli effetti, dolce, forte, completa e semplice. wow per l'aceto di lamponi!
RispondiElimina