Oggi sarebbe stato il compleanno di mio papà e a lui dedico i suoi cannoli.
Il ripieno può essere tranquillamente solo di ricotta, sia le gocce di cioccolato che l'arancia candita, sono opzionali. Per quanto riguarda la dolcezza, io non amo i dolci stucchevoli per cui generalmente diminuisco la quantità di zucchero, se li volete zuccherati quanto gli originali, tenere conto di calcolandone 100 g. ogni 250 g. di ricotta.
Cosa serve Per circa 15/18 cannoli medi (2 o 3 a persona, in base alla golosità)
180 g. farina
15 g. burro
25 g. zucchero
70 ml marsala secco
1 tuorlo d'uovo
mezzo cucchiaino cacao amaro
1 cucchiaino aceto bianco
Olio di arachidi e strutto per friggere
Per il ripieno:
700 g. ricotta di pecora
200 g. zucchero a velo
80 g. zuccata o arancia candita
80 g. gocce di cioccolato di ottima qualità oppure cioccolato fondente tritato grosso (non polverizzato)
Ciliegine e arancia candita (comprate la frutta candita BUONA, nei negozi specializzati ma anche nei mercati più forniti, nei banchi di prodotti siciliani, si trovano)
granella di pistacchi q.b.
zucchero a velo q.b.
Per i cannoli:
fare la pasta con gli ingredienti indicati (ad esclusione dell'albume), amalgamando bene ed impastando velocemente. Lasciare riposare fuori frigo un'ora e tirare una sfoglia sottile 4 mm (o usare la macchina per la pasta).
Ricavare con un coppapasta o una coppetta dei cerchi da 10/12 cm. di diametro. Per fare più in fretta si può anche stendere la pasta e tagliare dei quadrati, ma a me non piace poi vedere l'estremità del cannolo a punta, secondo me è bello arrotondato). Impastare i ritagli e usare così tutta la pasta.
Per la crema: setacciare la ricotta in un colino a maglie fitte, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare a mano accuratamente in modo che lo zucchero si sciolga e si formi una crema, unire le gocce di cioccolato e l'rancia candita tagliata a cubetti piccolissimi, se graditi, coprire con pellicola e mettere a riposare in frigo qualche ora (anche il giorno precedente il consumo).
Prendere i cannelli e ungerli bene, arrotolare un disco di pasta pennellando i bordi con l'albume leggermente battuto, schiacciare delicatamente per fare aderire la pasta. NON arrotolatela stretta, bensì lasciate un po' di spazio tra cannello e pasta in modo tale che il cannolo si gonfi bene.
Friggerli in abbondante olio caldo (non eccessivamente bollente sennò bruciano, ma nemmeno tiepido sennò non si gonfiano e si inzuppano d'olio, insomma regolatevi) friggetene tre o quattro per volta, girandoli quasi di continuo. Dovranno friggere non a lungo.
Appena potrete maneggiare il cannolo fritto senza scottarvi, estraete delicatamente il cannello, mettete la scorza su carta assorbente, e procedete a friggere il restante.Riempire i cannoli solo al momento del consumo, o al massimo una mezz'ora prima, non di più sennò la scorza diventa molle e non sono più buoni.
Decorare con ciliegine candite o granella di pistacchi e filetti di arancia candita. In ultimo spolverizzare in modo leggero con zucchero a velo.
Friggerli in abbondante olio caldo (non eccessivamente bollente sennò bruciano, ma nemmeno tiepido sennò non si gonfiano e si inzuppano d'olio, insomma regolatevi) friggetene tre o quattro per volta, girandoli quasi di continuo. Dovranno friggere non a lungo.
Appena potrete maneggiare il cannolo fritto senza scottarvi, estraete delicatamente il cannello, mettete la scorza su carta assorbente, e procedete a friggere il restante.Riempire i cannoli solo al momento del consumo, o al massimo una mezz'ora prima, non di più sennò la scorza diventa molle e non sono più buoni.
Decorare con ciliegine candite o granella di pistacchi e filetti di arancia candita. In ultimo spolverizzare in modo leggero con zucchero a velo.
Se fosse ancora tuo papà, sarebbe orgoglioso di te. E poi se anche nella vita reale hai il sorriso che è nella foto, non si può non raggiare attorno a te. La vita è fatta anche di queste cose ma i ricordi rimangono comunque ed è molto importante quando sono anche belli. Buoni i cannoli e...... fatti forza sapendo che il papà comunque ti ha lasciato questi ricordi belli, non lo fare rattristare. Un abbraccio !
RispondiEliminache bei ricordi! e che bella ricetta, copio! bacioni!!!
RispondiEliminaChe bellissimi ricordi tesoro, non lasciarli mai andare!
RispondiEliminaSplendida anche la ricetta che gli hai dedicato.
Tanti auguri, adesso magari lui e mio nonno si conosceranno ^_^
Ciao Simo, i cannoli sono davvero irresistibili, hai fatto bene a regalarli al tuo papà, anche io ogni tanto mi domando quando cucino un piatto se a mio papà sarebbe piaciuto. Ho più ricordi di te, quando è mancato aveva 64 anni, ma le domande sono tante lo stesso... un bacione
RispondiEliminai ricordi ci permettono di andare avanti non dimenticarli mai!!!!Penso che se li sarebbe pappati in un attimo tanto sono buoni, non li ho ancora mai provati a fare, c'e' sempre una prima volta!!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaIl tuo papà avrebbe l'età del mio. E sono più che certa che se fosse ancora qua ti ringrazierebbe per i bei cannoli che gli hai dedicato :)
RispondiEliminaUn bacio
Mia cara,mi hai commosso con la storia del tuo adorato papà!!!!
RispondiEliminaSplendidi i tuoi cannoli Siciliani!
Un in bocca al lupo per il contest.
Un abbraccio :-)
Hai fatto dei veri capolavori, bravissima!
RispondiEliminaAccipicchia, questo vuol dire ... Rosetta buttati !
RispondiEliminaNon li ho mai fatti perchè è una di quelle cose che mi intimoriscono ... mi pare di non essere all'altezza di farli.
Grazie cara, li tengo presenti !
Buon pomeriggio
Mandi
La lacrima l'hai fatta scendere a me. Tieniti stretti i tuoi ricordi. Quanto mi piacciono i cannoli, ma quelli fatti e mangiati in Sicilia, Quà al nord non sono la stessa cosa. La ricotta fa la differenza. Bravissima !
RispondiEliminai ricordi sono i tesori della mente e dell'anima!!!!
RispondiEliminamille auguri e mille complimenti per questa splendida ricetta!!!!
perfetti,che delizia,bravissima
RispondiEliminache bel post, sono qui che penso e ripenso ma cosa piaceva a mio papà, la cosa più brutta di chi perde il papà troppo presto la mancanza dei ricordi che mi lascia molto rammarricato
RispondiEliminaChe bellissimo post commuovente. Mi dispiace tanto per la tua perdita avvenuta troppo davvero troppo presto :( Però con questa ricetta la bontà ed il delizioso profumino sono arrivati anche dove ora è il tuo papà che si starà leccando i baffi :)
RispondiEliminaIl tuo papà sarebbe stato ben felice di assaggiare queste meraviglie, bravissima!
RispondiEliminagrazie a tutti-tutti ragazzi! le vostre sono parole davvero che mi arrivano come un'ondata di affetto :-) che fa bene!
RispondiEliminaCredo che te li ricordi perchè fanno parte fortemente di te, come il tuo papà. Mi spiace tantissimo tu l'abbia perso così presto, ma che poi non l'hai davvero perso in Dio un giorno vi ritroverete ♥ Anche il papà di Fabio è morto giovane... lui era un bimbo di 5 anni. E' una grande mancanza che segna, ma tu sei una persona speciale e chissà come sarebbe orgoglioso il tuo papà. Senti, siccome i cannoli siciliani sono uno dei miei dolci preferiti... io direi che te li farò cucinare anche in Paradiso, quando saremo là tutti insieme, e ti inseguirò sulle nuvole fino a che non mi avrai accontentato e io e tuo papà poi faremo a gara a chi li farà fuori prima. Ricordatelo eh! ;D
RispondiEliminaP.s. ti ho risposto anche sul mio blog... anche tu sei costantemente nei miei pensieri e preghiere e a proposito, è una minuscola cosa ma nel nuovo video c'è un ringraziamento anche per te♥♥♥
nooo daiiii che imbarazzo ma che onore! ... vengo a leggere e vedere Viviy.. mi hai fatto arrossire sappilo!
EliminaAnche il mio papà ci ha lasciato presto, troppo presto.... Sono certa che il tuo sarebbe stato molto contento di questa preparazione!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto con tutto il cuore
trovo che sia una bella idea ricordare qualcuno che non c'è più anche basandosi su suoi gusti, devo dire nemmeno io mi ricordi dei gusti di mio padre smemorato alla grande
RispondiElimina