Cosa serve:
700 g. bocconcini di cinghiale già frollato, pronto per essere cucinato
3/4 di bottiglia di nebbiolo vecchio
3 bacche di ginepro
3 chiodi di garofano
1/2 bicchierino di aceto di vino rosso
poca farina 00
1 carota
1 costa di sedano
1 piccola cipolla
1 foglia di alloro
sale e pepe
4 cucchiai di salsa di pomodoro
Per la polenta:
500 g. di farina di mais bramata
acqua q.b.
sale grosso
Mettere a marinare la carne con il vino, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano, la foglia di alloro. Coprire con pellicola alimentare e mettere in frigo per almeno 6 ore. Meglio se tutta la notte.
Fare un soffritto con la carota, la cipolla, il sedano.
Scolare dal vino i bocconcini di cinghiale ed infarinarli leggermente,
fare rosolare nel soffritto, sfumare con l'aceto, abbassare la fiamma, salare ed aggiungere la salsa di pomodoro, di seguito il vino avanzato e circa 1/4 di quello della marinatura.
Fare evaporare un pochino e mettere il coperchio. Cuocere a fiamma bassissima per circa due ore, mescolando ogni tanto.
Dopo circa 1 ora ed un quarto di cottura del cinghiale preparare la polenta.
Mettere sul fuoco l'acqua (per la quantità dipende se la volete più morbida o decisamente compatta come piace a me), salatela e quando bolle, versate a pioggia la farina di mais. Aggiungere nel'acqua un filo d'olio, mescolare con una frusta inizialmente per evitare i grumi, poi proseguire con un grande cucchiaio di legno. Mescolare spesso, quasi continuativamente verso fine cottura.
A pochi minuti dalla fine della cottura del brasato di cinghiale, togliere la carne e tenerla da parte.
Eliminare la foglia di alloro, passare a setaccio o frullare l'intingolo.
Rimettere nel sughetto i pezzi di carne.
Servire il brasato di cinghiale con la polenta fumante.
So che le fotografie sono terribili, tanto - brutte! (e vecchie.. sì non le ho fatte recentemente anche se il post è nuovo di zecca)
Cinghiale e polenta un'accoppiata vincente!!!! Bravissima!!!!
RispondiEliminaTi auguro un felice e lieto Natale :)
Un abbraccio
Flora
CHE BUON PIATTO, LO GUSTO SPESSO QUANDO VADO IN MONTAGNA DALLA MAMMA !!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaChe piatto sublime..complimenti cara e in bocca al lupo x il contest ^_^
RispondiEliminaAncora tanti auguri di serene feste <3
Grazie infinite! e buone feste!
RispondiElimina