Per 6 persone:
un pezzo da 900 g. di vitello - la parte chiamata "gallinella"
50 g. prosciutto crudo
1 cipolla piccola bianca
1 chiodo di garofano
sale e pepe
1 piccolo rametto di timo o, in alternativa, rosmarino
il succo di 1 limone naturale
150 ml. panna liquida
olio evo q.b.
una noce di burro
Chiedete al macellaio di tagliarvi la parte della gallinella e fatevela legare o legatela voi con spago da cucina.
Fare sciogliere il burro con l'olio e fate rosolare bene la carne.
Una volta rosolata salatela da ogni parte e pepatela leggermente.
Aggiungere la cipolla tagliata a rondelle fini ed il prosciutto tritato finemente. Aggiungere anche il timo e il chiodo di garofano sbriciolato.
A fine cottura, scolare il pezzo di carne ed adagiarla sul tagliere. Attendere che si intiepidisca un po' per ottenere delle belle fette sottili.
Scaldare in forno una teglia da portare a tavola.
Intanto raccogliere il fondo di cottura e passarlo o metterlo nel bicchiere del minipimer e frullare.
Riversare il fondo nella casseruola, riaccendere il fuoco basso e stemperare mescolando con un cucchiaio di legno, il succo del limone e poi la panna.
Rimettere nella pentola l'arrosto tagliato a fette e riscaldare appena.
Sistemare le fette di arrosto nella teglia da portare a tavola, cospargere con la salsa acida e servire.
che buono! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/
RispondiEliminati aspetto ^_
Deve essere gustosissimo!!!! Complimenti!!! Un abbraccio
RispondiEliminaDavvero uno splendido secondo della festa, con quel sughetto deve essere davvero uno spettacolo! Un bacione
RispondiEliminache bella versione d'arrosto mi piace sia la cane che quel lione con la panna :-)
RispondiEliminaMolto invitante, un ottimo secondo, brava!!!!
RispondiEliminaun arrosto delizioso!
RispondiEliminabuon we
Alice
Un ottimo arrostino che mi magnerei adesso! :D
RispondiEliminaun bacione
Ciao, grazie per la visita, per ora google fa i capricci, ma io sono già unita ai tuoi lettori quindi intanto ti seguo io.... complimenti per l'arrosto, non ho mai provato la panna acida, ma mi incuriosisce.
RispondiEliminaGrazie mille
Che invidia, che buono, mi viene da piangere. La carne piemontese mi mancaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
RispondiEliminaCiao cara,rieccomi,era un po' che non venivo a trovarti..
RispondiEliminaottimo il tuo arrosto!!
a presto