225 g. farina 00
30 g. cacao amaro
125 g. burro freddo
125 g. zucchero semolato
1 uovo + 1 tuorlo
30 g. amaretti
1 pizzico di sale
Cosa serve per il ripieno:
3 pere kaiser
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 pizzico di cannella
1 arancia bio succo e scorza grattugiata
80 g. cioccolato fondente al 70%
serve inoltre:
zucchero a velo q.b.
albume d'uovo
Preparare la pasta frolla al cioccolato e amaretti mettendo tutti gli ingredienti dentro ad un robot da cucina. Azionare le lame il tempo necessario perchè il composto si assembli. Dopodichè lavorarlo molto velocemente con le mani, formare una palla, avvolgerla nella pellicola alimentare e mettere in frigo 3/4 d'ora - 1 ora
Idem se si dispone di planetaria.
Nel frattempo sbucciare le pere e tagliarle a tocchetti. Metterle in una padella antiaderente, aggiungere lo zucchero, la scorza ed il succo di un'arancia bio, la cannella e far cuocere a fuoco vivace finchè il liquido si è ridotto del tutto, attenzione a non far caramellare, spegnere un attimo prima. Fare raffreddare.
Riprendere la frolla al cioccolato, maneggiarla tra le mani e sulla spianatoia per ammorbidirla. tagliarla quasi in 2. Una metà deve essere un po' più grande.
Stenderla sottilmente con un mattarello.
Ricoprire con carta forno e riempire con fagioli o ceci secchi.
Far cuocere in forno preriscaldato a 180°ventilato per 10 minuti.
Tirare fuori la tortiera, eliminare la carta forno ed i fagioli o ceci, riempire con il composto di pere e il cioccolato grattugiato grossolanamente poi coprire con l'altro disco di pasta frolla, sigillando bene i bordi per non fare uscire il ripieno, spennellare con un albume d'uovo sbattuto e infornare nuovamente per altri 35/40 minuti.
Spolverizzare il dolce con zucchero a velo e servire.
Ottima sia tiepida che fredda
Mi spiace molto per tuo marito, spero si rimetta presto! :)
RispondiEliminaQuesta pie è fantastica, davvero!
Un bacione :)
Mi spiace tanto io ho avuto mia mamma tutto il periodo di natale in ospedale, non so che dirti anche perché il fatti forza a volte non serve nemmeno :( comunque te lo dico uguale coraggio!! la torta golosissima!! <3
RispondiEliminaTesoro mi dispiace tanto per quello che stai vivendo, non ne avevo la + pallida idea :-( Spero con tutto il mio cuore che la situazione si sistemi x il meglio..nel frattempo ti abbraccio stretta stretta e ti ringrazio x questa strepitosa ricetta <3<3<3<3
RispondiEliminala zia Consu
Vorrei abbracciarti stretta cara Batu. So bene cosa si prova a sentire quei rumori...a non poter far nulla. SEi nelle mie preghiere...anche tuo marito.
RispondiElimina<3 <3 <3
Sara
Mamma Mia che torta meravigliosa, quel ripieno è da brivido!!!! Bacioni
RispondiEliminaWow, che delizia!
RispondiEliminaLa torta è buonissima... si vede... ma ti scrivo più che altro per dirti che ti sono vicina!!! Forza forza! Non ci conosciamo ma sono con te!! ♥♥♥
RispondiEliminaSe preghi significa che sei credente, e allora ho pensato di dedicarti una Scrittura: "Il Signore cammina egli stesso davanti a te; egli sarà con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà; non temere e non perderti d'animo" Deuteronomio 31:8
Ti abbraccio fortissimo ♥
Questa torta sembra super buonissima! sono intollerante al lattosio ma andiamo matti per il cioccolato abbinato alla frutta, quindi penso che proveremo a riproporla sostituendo al burro una quantità moderata di olio. Che cosa ne pensi? ....per quello che stai vivendo, coraggio, e per quel poco che vale ti garantisco la mia preghiera.
RispondiElimina