Se lo trovate consiglio vivamente di utilizzare il lardo d'Arnard - tipico della Valle d'Aosta - si scioglie in bocca.
100 g. lenticchie piccole
75 g. farro
75 g. orzo perlato
2 patate
1 costa di sedano
1 piccola carota
olio evo q.b.
50 g. lardo d'Arnard
1 piccola cipolla
1 rametto rosmarino
1 rametto di maggiorana
1 foglia alloro
brodo vegetale q.b.
sale e pepe q.b.
parmigiano grattugiato
pane casereccio toscano
aglio (facoltativo)
Mettere in ammollo in acqua fredda, separatamente, le lenticchie, il farro e l'orzo per un paio d'ore. Buttare ciò che è rimasto a galla. Sciacquare sotto acqua corrente e scolare bene.
(C'è chi dice che non è necessario l'ammollo io preferisco farlo)
Preparare del brodo vegetale (2 lt. circa).
Far soffriggere leggermente la cipolla con il sedano, la cipolla ed il lardo tritato finemente, aggiungere le patate sbucciate e tagliate a dadi grandi, lasciare insaporire ed aggiungere gli altri aromi, le lenticchie, l'orzo ed il farro.
Regolare il sale, il pepe ed aggiungere brodo tanto quanto basta per coprire il tutto (4 dita circa), mettere il coperchio e lasciare sobbollire piano-piano per circa 40 minuti. Controllare sempre la quantità di brodo ed aggiungere man mano che si asciuga.
Deve rimanere una zuppa densa, ma secondo i gusti personali, se piace più brodosa, aggiungerne ancora.
A cottura ultimata, condire con un filo d'olio evo.
Aggiungere poi singolarmente nei piatti, mezza fetta di pane casereccio toscano fatto leggermente abbrustolire nel forno o sopra una piastra. Se piace strofinarlo con aglio.
Servire, a parte, parmigiano grattugiato.
Farro, lenticchie e orzo, tutto assieme. Un vero tripudio!! Ha un aspetto così invitante che sarebbe davvero di conforto trovarla stasera sulla tavola al mio rientro a casa.
RispondiEliminaGrazie anche per questa ricetta che hai "regalato" al nostro contest.
Un bacio.
Mmmmm le zuppe sono la mia passione, peccato che il lardo che indichi nella ricetta da me non si trova, lo sostituirò con il nostro!
RispondiEliminaho apprezzato anche io il lardo d'Arnad perchè mi fu mandato da un'azienda, buona la tua zuppa, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminabuono quello d'arnaud, lo vedo a prendere alla fiera dell'orso oppure appena passo in zona, da un ottimo sapore alle zuppe, ne basta poco per dare un profumo incredibile
RispondiEliminama che buona anche la tua zuppa, ok, accetto lo scambio :))
RispondiEliminabaci
Buonissima…mi attira come le api sul miele ^_^
RispondiEliminaBrava e buona serata <3
la zia Consu
Ecco questa zuppa sarebbe stata perfetta per la cena di stasera. Se c'è una cosa che mi fa piacere l'inverno è proprio la possibità di preparare zuppe e minestre coccolose :)
RispondiEliminaUn abbraccione
La preparerò a giorni, la trovo squisita, adoriamo le zuppe a cena, l'unica modifica che apporterò sarà eliminare il lardo, io proprio non lo digerisco, userò della pancetta per dare sapore ulteriore.
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Che bella questa ricetta, tipica autunnale poi la particolarità del lardo la rende la zuppa più corposa e saporita. penso proprio che ti ruberò l'idea. ciao
RispondiElimina