Questo pesto FANTASTICO è stato preparato dal mio "bimbo" 25 enne nella sua casetta in Germania in quantità (com'è visibile dalle foto che mi ha mandato tramite e-mail) notevoli, poi ne ha portato a noi genitori e alle nonne (bravo figliolo :-))) qui in Italia.
L'aglio orsino in questione l'ha raccolto nei boschi vicino alla sua abitazione, nella Germania del sud. E' davvero una bontà, non è da confondere con il nostro pesto genovese, non c'entra proprio niente, qui di basilico non se ne vede nemmeno l'ombra.
Il sapore ed il benessere dell'aglio orsino che è una pianta officinale, regala benessere alla vista, all'olfatto, al gusto; inoltre ha proprietà disinfettanti, ipotensive, diuretiche e depurative.
E dunque... via alla ricetta che, come dicevo non vuol essere appositamente ricercata e difficile, anzi.. vuol essere semplice e salutare, a costo bassissimo dato che l'ingrediente principale trattasi di erba spontanea raccolta nel bosco. Cosa volere di più?
aglio orsino q.b.
sale grosso q.b.
olio evo q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
mandorle con la pelle tostate in padella antiaderente q.b.
spaghetti q.b.
Ecco... non saprei dire il peso esatto degli ingredienti. Mio figlio mi ha detto che ha fatto "ad occhio", ha lavato bene le foglie di aglio orsino, asciugate e poi tritate. Partendo da questa base ha aggiunto gli altri ingredienti anch'essi tritati, alternandoli con l'olio evo, spesso assaggiava e si regolava per il sapore. Credo, tuttavia, avendolo mangiato di potermi leggermente sbilanciare e sostenere che si possa prendere come base il peso dell'aglio orsino ed aggiungere 1/3 di mandorle (anche meno) e poi gli altri ingredienti q.b. per ottenere una salsina di media densità (un pesto insomma....).
Cuocere dunque gli spaghetti e condirli con il pesto al Bärlauch!!!
Ricordo, quindi, che le foto sono di mio figlio fatte in Germania a casa sua, (e si vede dal caos....però dai ... povero.. ha una mini cucina, sembra quella dei puffi... lo perdoniamo) tranne l'ultima che è mia, scattata a casa mia.
Provatelo questo pesto se trovate l'aglio orsino perchè, credetemi, è straordinario. Mai mangiato un pesto così buono! Bravo Andrea!!!
Che bella questa ricetta, talmente fresca ed estiva che non può non piacere!
RispondiEliminaTuo figlio e' bravissimo, propone sempre delle ricette sfiziose, non conosco l'aglio orsino, c'è sempre da imparare! Buon fine settimana
RispondiEliminaè vero, è proprio creativo e non solo in cucina, non gliel'ho mai detto però... chissà se lo leggerà qui questo complimento :-) grazie mille Mariangela!!!
EliminaNon abbiamo mai avuto occasione di assaggiare l'aglio orsino e ad essere sinceri non sapremmo nemmeno dove trovarlo, ma questo pesto, per come ne hai parlato, vorremmo proprio assaggiarlo su un bel piatto di spaghetti o di tagliolini fatti in casa. Fà i complimenti a tuo figlio, li merita tutti!
RispondiEliminaUn bacione da Sabrina&Luca
Un talento ereditato dalla mamma ^_^
RispondiEliminaBravo!
Ma che bravo bimbo che prepara il pesto x la famiglia ^_^ è proprio vero che i tempi sono cambiati..
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato l'aglio ordino..chissà che buono, fa davvero tanta gola!
la zia Consu
grazie infinite per i complimenti :-)
RispondiEliminacomplimenti, un pesto dal sapore molto originale non consocevo l'aglio orsino
RispondiEliminaConosco questo aglio orsino lo usano anche in Austria e mio fratello tedesco che vive ad Hannover lo conosce anche ma non lo usano lui si coltiva da solo il basilico lo preferisce.
RispondiEliminaE' meno forte dell'aglio ma in Italia non si trova da acquistare ma esiste nella fitoterapia ma non ci puoi fare la pasta....
Digli "sehr gut" ciaoooo buona domenica.
nemmeno io conosco l'aglio ordino, nè questo pesto.. che sembra però delizioso..
RispondiEliminae che bravo il ragazzetto però!!! vedi mo' le nuove generazione?!? ,-)
baciii
Batù che bell'idea ha avuto il tuo "bimbo"!!! Ma qui dove posso trovarla quest'erba???
RispondiEliminabuon fine settimana
Sara
eh cara Sara io non l'ho mai nè raccolto nè visto sul sito di agraria c'è scritto: L’Aglio orsino cresce spontaneo in Europa e Asia; in Italia è presente in tutto il territorio, eccetto la Sardegna. Forma estesi popolamenti fino a 1.000 metri nei boschi umidi di latifoglie.
EliminaSono curiosa e cercherò di trovare quest aglio per provare questo pesto che deve essere veramente squisito, complimenti al tuo figliolo :-) e a te grazie per averla condivisa :-)
RispondiEliminaComplimenti al tuo bimbo!!!!
RispondiEliminaper la bravura e la dolcezza nella condivisione
Tutto sua madre!!!!!
Un bacioneeeeeeeeeeeeeee
non cononoscevo l'aglio orsino fino ad ora...sono incuriosita chissa in Italia dove lo si può trovare..
RispondiEliminabuonisssimoooooo
RispondiEliminabrava cara
Ricetta molto interessante! Aggiunta immediatamente alla lista delle ricette in competizione! Grazie per la tua gradita partecipazione!
RispondiEliminaLore