Oggi propongo una bella ricetta utilizzando un vino della mia regione: la (o per alcuni "il") barbera. Noi il vino lo prendiamo direttamente da un nostro conoscente produttore poi mio marito lo imbottiglia. Chi se ne intende sa che occorre guardare la luna per ottenere un vino mosso, allegro o fermo. A volte lo aiuto, è divertente
Cosa serve:
1 coniglio a pezzi (nel mio caso la qualità "grigio di Carmagnola") con il fegato
qualche rametto di rosmarino (io ho usato la qualità che ho in vaso: " strisciante" molto aromatico)
qualche foglia di alloro
un ramettino di salvia
un goccio di aceto di vino rosso
un bicchiere di barbera
1 costa di sedano
1 carota
1 scalogno
poco brodo
sale e pepe
un pizzico di noce moscata
burro e olio evo q.b.
poca farina bianca
Pulire il coniglio eliminando il grasso. Lavarlo e asciugarlo molto bene.
Infarinarlo molto, molto leggermente.
In una casseruola dal fondo spesso e capiente, far rosolare a fiamma alta, i pezzi di coniglio in una noce di burro e un filo di olio evo.
Girarlo e farlo rosolare bene da tutte le parti, abbassare la fiamma in modo che sia moderata; aggiungere gli aromi. Far insaporire qualche minuto e poi sfumare con l'aceto. Aspettare che sia tutto evaporato e poi unire il vino.
Farlo ridurre un pochino e sale e pepare. Unire le verdure tagliate a tocchi e il fegato intero. Unire anche la grattata di noce moscata. Far cuocere 40-45 minuti (dipende da quanto sono grandi i pezzi di coniglio) bagnando ogni tanto con poco brodo.
Prelevare le verdure e il fegato e passarli finemente. Se necessario unire poco brodo.
Rimettere l'intingolo nel coniglio.
Far riposare pochi minuti e servire.
Mi piace molto il coniglio e sinceramente riesco a mangiarlo solo con la ricetta che ha sempre fatto mia madre. Alla barbera penso che per me sia un'ottima alternativa e penso proprio di provarlo. Ha un aspetto molto invitante, grazie!!!!
RispondiEliminabuono questo coniglio ubriaco, mette allegria!
RispondiEliminaCon questa ricetta Luca ci va a nozze, a dire il vero ci andrei anche io, se non fosse che non riesco a mangiare il coniglio, per quanto so essere carne deliziosa! Eppure giorni fa l'ho cucinato per Luca e per Alice Ginevra che lo amano molto. Terrò presente la tua ricetta, nella nostra cantinetta ci sono 2 bottiglie di Barbera, amiamo i vini piemontesi e difficilmente rimaniamo senza.
RispondiEliminaBacioni e la prossima volta che ci sentiamo sarà già nata la Pupattolina, non ti dico come sono agitata in questi giorni!
Sabrina&Luca
Beh una ricetta così speciale con un vino delle nostre parti non può che essere ben accetta al mio party!!!! davvero presentato bene!! che bello il tuo rosmarino!
RispondiEliminacondivido subito!
Ma che bella ricetta per il coniglio!!!!!!
RispondiEliminaBrava ragazza!!!!!!!
il vino barbera forse l'avrò assaggiato una sola volta e l'ho trovato divino...e utilizzarlo per cuocere la carne la trovo davvero una splendida idea
Un bacione cara Batù
e buon fine settimana
Giusto perchè non lo avevo scritto prima! era tutto ok, hai inserito alla perfezione!!! ancora grazie!!!
RispondiEliminaubriachiamoci siii..
RispondiEliminaah no, solo il coniglio si ubriaca..? eh vabbeh. ;-)
buonissimo cara..
un modo perfetto di cucinare il coniglio che ha bisogno di gusti forti, ceh tolgano quel retrogusto.. selvatico
baciotti
sinceramente non mi piace il coniglio pro forse cucinato cosi non sarebbe neanche male ;)
RispondiEliminami iscrivo ^^
ti auguro un buon weekand
passa a trovarmi se ti va :)
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
Adoro il coniglio, in famiglia lo mangiamo tutti, quindi lo cucino molto volentieri.
RispondiEliminaComplimenti e bentrovata!
Che bel piatto. Io non cucino mai il coniglio, certo che così mi viene davvero voglia :-)
RispondiElimina