Questo è un dolce inglese piuttosto calorico vista la quantità di burro che si utilizza ma se non si è in periodo di diete è assolutamente da provare.. si scioglie in bocca.
per la pasta frolla:
200 g. farina 00
100 g. burro
75 g. zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone bio
un pizzico di sale
1 tuorlo
Per il ripieno:
100 g. zucchero a velo
100 g. burro
100 g. farina di mandorle
la scorza grattugiata di 1 limone bio
Poi serve:
250 g. di ciliegie
100 g. zucchero semolato
Denocciolare le ciliegie e metterle in una ciotolina con lo zucchero,
metterle in frigo a macerare qualche ora, anche tutta la notte.
Di seguito metterle al fuoco dolce e fare cuocere fino ad ottenere una marmellata,
mescolando spesso. Lasciare la marmellata a pezzi o, se si preferisce, passarla in parte
(come ho fatto io)
Fare la pasta frolla mettendo nel robot da cucina la farina col burro a pezzetti freddo da frigo, far andare la lama un minuto, aggiungere il pizzico di sale, l'uovo,
la scorza del limone e lo zucchero.
Azionare nuovamente per un paio di minuti. Prendere l'impasto e molto velocemente formare una palla che andrà avvolta in pellicola e messa in frigo almeno mezz'ora.
Preparare la crema per il ripieno.
Sempre nel robot con la lama inserire tutti gli ingredienti ed azionare un paio di minuti, fino ad ottenere un composto morbido.
Prendere la frolla dal frigo, lavorarla un po' con le mani per renderla morbida e stenderla.
Imburrare ed infarinare uno stampo da crostata, stendere la pasta frolla, bucherellare il fondo con una forchetta e stendere la marmellata di ciliegie, di seguito stendere sopra la crema al burro e mandorle.
questa operazione.
Infornare in forno già caldo a 180° ventilato per circa 40 minuti.
Far raffreddare la torta e servirla.
Golosissima!!!
RispondiEliminaChe meraviglia!! Ora che mi hai fatto vedere le ciliegie mi è venuta ancora più voglia d'estate. Che bei colori. Complimenti. un bacio
RispondiEliminaChe delizia!!!!!Brava,un abbraccio.
RispondiEliminaChe delizia!!! gnam amo le ciliegie,ma qui ancora non se ne vedono :-/ me ne mandi tu un cestino!??!?! :-)
RispondiEliminacomunque mi trovi d'accordo per quel che riguarda scarafaggi e vermicelli...blihhhh
ti abbraccio
Sara
I dolci con le ciliege mi piacciono tanto. E tu sei fortunata a poterle cogliere dal tuo albero !
RispondiEliminaé una torta super golosa da preparare subito appena arrivano le ciliegie!!!!
RispondiEliminabaciotti, a presto ^_^
CARA BATU' SONO DACCORDISSIMO CON TE....NEMMENO IO SOPPORTO CHI MANGIA COSE STRANE, PER PURO ESIBIZIONISMO TROVO.....LA CUCINA DEVE ESSERE GENUINA SEMPLICE E GUSTOSA....E LA TUA LO E' SEMPRE, HAI FATTO BENE A PUBBLICARE QUESTA DELIZIA....UN BACIO GRANDE
RispondiEliminache bontà,mi salvo la ricetta e appena compro le ciliegie la provo, intanto mi faccio gli occhi con la tua.
RispondiEliminabaci
Ma come avevi fatto a lasciarla non pubblicata?????
RispondiEliminaTroppo golosa questa torta ....poi con quella deliziosa marmellata nascosta dalla crema burrosa...ne vogliamo parlare????? Mamma mia ragazza
Una goduria!!!!!!!
Anch'io non ho molto viaggiato ma anch'io mangerei volentieri tutto
tranne 1)insetti vivi (morti e cucinati si)
e 2) cibo da strada
li vedo anch'io quei programmi e spesso vedo che l'unica precauzione che il giornalista prende è quella di bere solo acqua nelle bottigliette ma credo che se io facessi anche una sola di quelle puntate
morirei al primo morso
Un bacione bella Batù
e buona serata
Che botta di vita questa crostata...Deve essere divina per tirarsi su e mette il buonumore ^.^
RispondiEliminaLe ciliegie le adoro...te ne passo a rubare un po' ^.^
Buona serata!
la zia Consu
IL dolce è meraviglioso, metto da parte fra un pò arriveranno le ciliegie, gli insetti facciamoli mangiare agli altri!!!
RispondiEliminaio sono sempre curiosa di assaggiare tutti i cibi anche quelli di altri paesi, pero' sono d'accordo con te credo che la nostra cucina abia qualcosa in piu:)
RispondiEliminaquesta torta deve essere buonissima ma con la frutta di casa e' ancora meglio!!!
un bacione
La tart mi piace , poi con la marmellata fresca fatta in casa e' golosita' pura!Che invidia ( il frutteto intendo).Baci , vivi di viviincucina.
RispondiEliminaChe fortuna avere le ciliegie del proprio giardino, mai provata questa torta , ma mi ispira e come! ;)
RispondiEliminaciao Batù, eccomi qua: scusa il ritardo! dovresti specificare il tuo rapporto con questa ricetta e poi potrò inserirla (come l'hai conosciuta, se è legata a dei ricordi e di che tipo)...fammi sapere! un bacio!
RispondiEliminaperfetto cara, inserisco subito!
EliminaCiao,arrivo qui per caso e' sono rapita dal tuo dolce.
RispondiEliminaE' uno dei dolci inglesi piu' buoni,per una volta possiamo dimenticarci delle calorie!
Bravissima,buona giornata.
Stragolosa questa torta!!!!!!
RispondiEliminache buona! questa la mangerei, gli insetti no!!!
RispondiEliminaCiao bellissimo il blog , sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta :)
RispondiEliminaAnche io ho un alberello di ciliegie in campagna ma quest'anno non riusciamo ad andarci sigh! :(
wow questo dolce è uno spettacolo!! posseggo anch'io un albero di ciliege e non vedo l'ora che crescano cosi da provare questa meraviglia :)
RispondiEliminaA presto Maria
complimenti tart strepitosa (ed io adoro pure le ciliegie) un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe buone le ciliegie, che bello lo sfondo pieno di ciliegie, ne ho una voglia che non immagini e quando ho letto il titolo della tua ricetta mi sono chiesta dove avessi trovato le ciliegie e perchè il tuo albero ne avesse già i rami carichi....poi ho letto che era una ricetta dell'anno scorso! Domenica siamo passati dalla nonna di Alice Ginevra e abbiamo visto che il ciliegio è già tutto fiorito, speriamo che presto arrivino i frutti. Intanto salvo la ricetta perchè questa tortina la voglio assolutamente preparare, è una squisitezza.
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Ciao cara! Anche io purtroppo non ho viaggiato (ancora molto) e son d'accordo sul fatto che la cucina va provata sul luogo per poterla capire, assaporare e sentire davvero, perché non ci sono influenze di marketing, perché i prodotti sono quelli del luogo, le mani sono quelle che preparano quelle ricette da sempre, le circostanze del viaggio ti fanno immergere nella cultura che è base di quella cucina. Non nego che comunque mi piace anche provar alcune cucine qui, perché mi incuriosiscono e perché è anche bello capire come si muovono le fusioni tra popoli lontani.
RispondiEliminaQuanto agli insetti, nemmeno io son particolarmente attratta da quelle pietanze, sebbene mi renda conto che sono solo preconcetti culturali, perché alla fine un gambero o una lumaca non hanno un aspetto meno orribile di uno scorpione...è solo questione di cultura e di abitudine...quindi (per quel che mi riguarda) mai dire mai! :)
Venendo alla tua torta, è di una golosità incredibile, me ne mangerei una fettona subito! :) Poi le tue ciliegie son sempre così belle! :)
Un caro abbraccio