Cosa serve:
600 g. polpa di agnello tritata
200 g. di spinacini primaverili e bietoline
1 uovo
2 cucchiai di besciamella oppure: poca mollica di pane bianco e poco latte
sale
2 foglie di alloro
pangrattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
prezzemolo e maggiorana tritati q.b.
una grattata di noce moscata
olio per friggere: io uso olio evo
Queste gustosissime polpettine si possono preparare sia con carne di agnello già cotta, magari per riciclare un avanzo, che con quella cruda. In questo caso se non avete l'attrezzo necessario, dovrete farvi macinare la carne dal macellaio dopo aver disossato un cosciotto. Io ho utilizzato la carne cruda.
Se si usa carne cotta tritarla grossolanamente, se si riesce a coltello. E' più piacevole in bocca che tritata finemente col robot da cucina.
A parte pulire e lavare gli spinacini primaverili piccoli e tenerissimi e le bietoline e farli sbollentare molto velocemente in acqua salata. Strizzarli bene e farli raffreddare. Dopo, tritarli grossolanamente a coltello.
In una terrina amalgamare la carne di agnello, la verdura, il parmigiano, l'uovo, il prezzemolo e la maggiorana, la noce moscata, la besciamella già pronta e fredda (non usate quella comprata che fa orrore... piuttosto se non ne avete d'avanzo o non avete voglia/tempo di farla, omettetela e unite al composto la mollica di mezzo paninetto bianco fatta ammollare nel latte, strizzata e tritata). Se necessario regolare il sale. ma non dovrebbe servirne altro.
Passare le polpette nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere olio evo (non serve molto, le polpettine non devono galleggiare nell'olio, devono soffriggere normalmente) unire due foglie di alloro e friggere le polpette.
Servire ben calde magari accompagnate da un'insalata di carciofi crudi. O da patatine.
Sfiziosissime!!!
RispondiEliminaUna bellissima ricetta, molto versatile, grazie!!!
RispondiEliminaDelle polpette davvero interessanti....la carne di agnello non sono abituata a comprarla anche se mi piace....potrei provare!!! grazie e buona giornata
RispondiEliminaDi certo non sarò io ad alzare la mano...queste polpette devono essere squisite!
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato al contest, inserisco subitissimo la ricetta. Buon inizio settimana!
Amo le polpette...ma devo dire che non ho mai pensato di utilizzare la carne d'agnello....mi incuriosiscono molto!!!
RispondiEliminaGrazie dell'idea e buon inizio settimana...
Un abbraccio
monica
(fotocibiamo)
Una proposta ottima e invitante!!!! Complimenti!!! Un abbraccio
RispondiEliminae chi è che non ama le polpette??? impossibile. io le faccio anche al forno cosi non ho rimorsi :D
RispondiEliminaParticolari davvero
RispondiEliminale devo preparare per mio marito
lui adora l'agnello!!!!!!!!!
Un bacione e buona settimana bella Batù!!!!!!!!
Ciaooooooo
Le polpette con la carne d' agnello non le ho mai fatte, sicuramente saranno gustose.
RispondiEliminaMa lo sai che quando sono andata a londra ho mangiato gli hamburger d' agnello? Una bontà!!!
Un abbraccio
ho da poco scoperto che mi piace anche la carne di agnello e tu sei addirittura riuscita a farmi venire voglia di comprarla!!! devo assolutamente fare queste polpettine!!
RispondiEliminaMa sai che non ho mai mangiato le polpette di agnello? Che dici ci devo provare sembrano così appetitose:)))
RispondiEliminaUn bacione
Ciao è tanto che non faccio un giro per i blog! come stai?
RispondiEliminaIo adoro le polpette e le tue sono deliziose! Un abbraccio
che bel colore queste polpettine e chissà il sapore!
RispondiEliminaComplimenti batu
Un abbraccio
Buone le polpette!!! Poi in questo caso la presentazione è perfetta ;-)
RispondiElimina