Cosa serve:
pasta frolla clicca qui
Per il ripieno:
80 g. di amaretti secchi tritati
40 g. di cacao amaro
1 bicchierino abbondante di vino brachetto d'Acqui
4 pesche gialle sbucciate
80 g. di zucchero semolato
una noce di burro
Fare la pasta frolla come di consueto.
Preparare il ripieno facendo sciogliere una noce di burro in una casseruola antiaderente, aggiungere lo zucchero, poi le pesche tagliate a spicchi, fare caramellare a fuoco medio, unire il cacao, gli amaretti sbriciolati finemente ed aggiungere il vino.
Cuocere pochi minuti e spegnere.
Stendere la pasta frolla usandone circa 3/4 bucherellare il fondo, riempire con la farcia.
Prendere la pasta frolla rimasta, ricavare alcune striscioline e formare la classica griglia da crostata.
Infornare in forno già caldo a 170° ventilato per circa 35/40 minuti.
Questa crostata l'ho preparata di corsa e l'effetto estetico, ahimè, non è un granchè al contrario del sapore... davvero golosa!
che crostata golosa! grazie per aver partecipato al contest, la ricetta è già in lista! A presto, Luca
RispondiEliminaChe bella crostata che ha tirato fuori la tua testa!molto golosa!
RispondiEliminaE' buonissima!!!!
RispondiEliminaProverò la tua versione!
Un abbraccio.
Pasta frolla, frutta fresca e bracchetto... un connubio delizioso di sapori! Buonissima!!!!
RispondiEliminaChe idea super!!! Io adoro l'accostamento pesche e amaretti e l'idea di riproporlo in una crostata mi piace molto. Ma come fai ad avere idee così belle nonostante tutto questo caldo??? complimenti!
RispondiEliminaChe crostata !!! Divina e' la parola esatta:) quel ripieno e' davvero goloso !!!
RispondiEliminaBaci cara
Una ricetta presa da te, come può essere? Fantastica, la tua crostata è a dir poco fantastica.Complimenti. Un abbraccio e grazie di cuore per essere passata da me.Ciao.
RispondiEliminaa dire la verità, cara Nuora, non ho per niente voglia di cucinare in questo periodo con questo caldo... ma mi sforzo... grazie :-) smack a tutte!
RispondiEliminaQuesta crostata mi piace perche' inedita.
RispondiEliminaDirei divina come il nome del contest.
A presto
Mi sa che è buonissima la tua crostata: pesche e amaretti sono una goduria.
RispondiEliminaPesche, pastafrolla, non può che essere buonissima!
RispondiEliminaMa che bella crostata deve essere buonissima, il Brachetto mi piace tantissimo e deve aver dato alla torta un ottimo sapore!!!
RispondiEliminaBaci
Che meraviglia...e immagino il sapore con quella gustosa farcia
RispondiEliminaBrava Batù!!!!!!!!
Un grande bacio ragazza!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Batù!!! Approdo ora al tuo blog...complimenti,davvero RICCO,vario ed interessante!!! Sbircerò piano piano il resto. A presto,Sara
RispondiEliminaChe bella la torta presa dalla tua testa:D anche io tempo fa ne ho fatta una con le pesche, nei dolci stanno troppo bene.. E pesche e amaretti in particolare!
RispondiEliminaUn bacione, a presto:**
è una grande ricetta il brachetto da alle pesche un sapore in più che si abbina bene
RispondiEliminaMa che bella ricetta! Da provare! Un saluto!
RispondiEliminal'importante è il sapore! visto gli ingredienti che ci sono sarà buonissima!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo sito, davvero interessante! da oggi ti seguo, se ti va, passa a trovarmi anche tu
RispondiEliminaSicuramente questa crostata è una vera delizia!!! Buona, buona;-) un saluto.Cinzia
RispondiElimina