Zupfe o Zopf è un pane ricavato da un ricco impasto, che tipicamente contiene panna acida o latte, uova e burro, ha una crosta lucida e una mollica leggera.
Come le vicine Austria e Germania, la Svizzera ha una grande inclinazione verso impasti corposi ed intrecciati.
Pare che sia una sorta di evoluzione della tradizione della challah ebraica, un altro pane intrecciato.
In cottura emana una fragranza indescrivibile che perdura nell'ambiente a lungo.
Ottima per la colazione, una coccola per la domenica mattina. Ma anche per la merenda ed ogni volta che si ha voglia di sentire quel profumino (e sapore) di "cose buone".
Cosa serve:
200 g. farina manitoba
150 g. farina 00
100 g. pasta madre già rinfrescata (oppure 10 g. lievito di birra fresco)
150 ml. panna acida
1 uovo sbattuto leggermente
5 g. di sale fine
50 g. burro sciolto
Per la glassa:
1 uovo
1 goccio d'acqua
Scaldare appena-appena la panna acida in un pentolino.
Se usate il lievito di birra fresco, scioglierlo nella panna tiepida,
altrimenti se usate quello secco, mescolarlo alle farine, o se usate la pasta
madre come ho fatto io, proseguite amalgamandolo alle farine setacciate in una terrina.
Unire la panna acida tiepida, l'uovo leggermente sbattuto ed il burro.
Iniziare ad impastare ed aggiungere il sale.
Versare l'impasto su una spianatoia ed impastare fino a rendere il composto elastico ed
omogeneo.
Metterlo in un'altra terrina leggermente unta, coprire con pellicola oliata
o un canovaccio da cucina bagnato in acqua tiepida e strizzato, e mettere a lievitare in luogo tiepido (va bene anche il forno spento
con la luce accesa) fino a che sarà raddoppiato.
Il tempo quindi non lo indico, dipende dal lievito usato.
Riprende l'impasto, sgonfiarlo con delicatezza, impastarlo brevemente e ricavare
tre pezzi.
Dare la forma di una treccia (grossolana, non deve essere per forza perfetta, è una brioche casalinga...) senza allungare troppo l'impasto.
Rivoltare le estremità di sotto, verso il basso.
Mettere la treccia su carta forno e sulla placca o teglia che si utilizzerà
per metterla in forno.
Lasciare lievitare ancora una bella oretta, sempre coperta da un canovaccio.
Eccola lievitata...
Spennellare delicatamente la treccia con l'uovo sbattuto con un goccio d'acqua e
cuocere in forno preriscaldato a 190° per circa 35 minuti o fino a doratura.
Sofficissima.....
No troppo sofficiosa!!! Sarà ottima...Ciao ^_^
RispondiEliminaMa è favolosa.. Morbidissima come piace a me...
RispondiEliminache buona questa treccia.molto soffice
RispondiEliminaComplimenti davvero bella e morbida
RispondiEliminase c'è una cosa che ho difficoltà a fare è proprio la treccia mentre tu sei stata davvero brava....è perfetta!!!!!!!!!!!!
Un bacione Batù e ancora complimenti!!!!!!!!!!!!!
fantastica un aspetto super soffice
RispondiEliminaDeve essere morbidissima.
RispondiEliminaGrazie mille per la tua ricetta! mi fa molto piacere la tua partecipazione!
RispondiEliminaUn abbraccio,
barbara
Bellissima, soffice e di sicuro super buona!
RispondiEliminawse vedo brioche io non ci vedo più dalla fame @.@ wow da provare con panna acida!grazie
RispondiEliminama che bella!!! guarda che perfetta t'è venuta, complimenti donna!! e chissà che soffice.. mmm, ho famee! baci cara
RispondiEliminache meravigliosa visione!!! mi piace un sacco...chissà che soffice!
RispondiEliminaBellissima, complimenti
RispondiEliminaTi e' venuta sofficissima!!!!!!
RispondiEliminaWow! Io adoro preparare il pane e tutto ciò che lievita, mi sa che a breve proverò questa tua splendida ricetta appetitosa, per la colazione del week-end con un po' di marmellata dev'essere strepitosa! Complimenti per il blog.
RispondiEliminaManu
questa mi manca!!!! La treccia con pasta madre sarà il mio prossimo esperimento, la tua è bellissima e sembra molto morbida, bravissima
RispondiEliminaDi un morbido eccezionale, molto invitante. Buona.
RispondiEliminaSplendida questa treccia!!
RispondiEliminaIo non ho la pasta madre posso utilizzare il lievito di birra?
Ciao e un bacio Carmen
si vede che è sofficissima...mi sto immaginando il profumo
RispondiEliminaSpero che le cose vadano un po' meglio e ti abbraccio con affetto.
Queste trecce sono bellissime e son sicura che hanno buon sapore che già me lo immagino ..mmm..!!! Ciao Batù,come stai?! Scusami, è un po che non vengo nel tuo regno ma non stavo benissimo neanch'io in questo periodo...ora va un po meglio e spero di essere più presente sul blogger e da voi! Ciao, buona serata! Un abbraccio forte!:)
RispondiEliminaDa provare!!! Intanto però ti rubo la ricetta dei baci di dama che sono tra i miei dolci preferiti...
RispondiEliminaOh mamma mia Batucciaaaaaaaaaaaa, questa è super golosaaaaaa!!!Io ho pubblicato una "zopf" treccia svizzera ma completamente diversa la ricetta!!La tua mi sembra migliore..mi lancioooo!!!!^_^ Un grande abbraccio!!!!
RispondiEliminaMa quindi non è una cosa dolce? Pensavo di sì dal nome, ma vedo che non c'è zucchero. Bella idea :-)
RispondiEliminasì è semi dolce, senza aggiunta di zucchero, ma ricco già di suo :-)
RispondiEliminaCOMPLIMENTI, io sto in svizzera e questa tresse ti è venuta troppo bene:-)Da oggi sono con i tuoi sostenitori.ciaooo!
RispondiEliminagrazie mille Monique, detto da te mi fa ancora più piacere! passo anche io da te :-)
RispondiElimina*_*Tu non lo sai....ma hai fatto felice una donna^_^
RispondiEliminasono anni che cerco questa ricetta...da quando alla Migros si trova solo quella semi-cotta...ma non sapevo che avesse un nome particolate...e in più con la pm!!!!
complimenti complimenti complimenti e grazie grazie grazie...io intanto pinno la foto*_*
Grazie cara leda, ed io sono felice che tu sia felice :-) oh! mi raccomando dimmelo quando la fai se ho consigliato bene eh? ci conto!
RispondiEliminaMa quanto morbida era?????
RispondiElimina