Cosa serve:
un mazzo di barba di frate (o agretti) circa 1/2 kg.
4 uova
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
sale e pepe nero
100 g. di pancetta affumicata a cubetti
Pulire e lavare bene la barba di frate, lessarla in acqua (senza sale) per
7/8 minuti circa. Scolarla bene
In un padellino antiaderente far rosolare la pancetta, unire la barba di frate
e lasciare insaporire qualche minuto.
Siccome la pancetta conferisce molto sapore, non occorre salare la verdura.
Intanto, a parte, mettere sul fuoco una casseruola con un litro circa di acqua.
con l'aceto, quando freme, (un attimo prima del bollore), girare velocemente con
un cucchiaio di legno, come per produrre un vortice.
Sgusciare un uovo per volta in una ciotolina.
Tuffare, con delicatezza, l'uovo nell'acqua + aceto, continuare ad accompagnare
l'albume che si sta rapprendendo, intorno al tuorlo (usando un cucchiaio di legno)
calcolare due minuti/due minuti e mezzo di cottura.
Infine, raccogliere l'uovo in camicia con una schiumarola.
(procedere così per ogni uovo)
Raccogliere la barba del frate con la pancetta in ogni singolo piatto
a "nido" (con una grande forchetta, come si fa con gli spaghetti, arrotolare
la barba del frate su se stessa), adagiare l'uovo in camicia e
spolverizzare con poco sale e nero macinato.
Ma dai.... il nome piace anche a me!!!!!Ma la presentazione poi è bellissima e quell'ovetto adagiato sopra come se fosse nel nido.... una vera goduria!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacio dolce Batù e spero che vada meglio
Ti abbraccio forte!!!!!!!
non li ho mai provati neanche io, la voglia c'è il problema è trovarli freschi;-) ci vuole proprio l'orticello!
RispondiEliminauff
dai Pallina... prova a cercala è davvero buona!
RispondiEliminaNo, Renatina... no - decisamente.... :-( devo avere moooolta pazienza
Ciao, pensa che siamo sempre stati tentati a provare questa famosa barba di frate. Ora è arrivato il momento e la tua ricetta sembra davvero squisita.
RispondiEliminaquanto mi piacciono e poi cucinato con queste bontà^-^
RispondiEliminaAnche io conosco la barba di frate, ma non l'ho mai provata e con questa ricetta mi piacerebbe tanto.Mi spiace sapere che non ti sia rimessa con la salute. Un abbraccio!
RispondiEliminaMa che bel piatto!!! :)
RispondiEliminaUn abbraccio!
Bella ricetta, brava!!!
RispondiEliminaMi piace molto anche il nuovo look del blog!!!
Bacioni
neanch'io ho mai mangiato gli agretti, li devo proprio comprare!
RispondiEliminameravigliosooooo davvero da provare
RispondiEliminaE'una bellissima ricetta, un piatto unico saporito e salutare! non sono certa di riuscire nella cottura delle uova in camicia.. tu lo spieghi molto bene, un giorno di questi voglio provarci! bacioni!
RispondiEliminaA me piace molto. Dalle mie parti, infatti, si chiamano agretti.
RispondiEliminaMai provati! Barba di frate è simpaticissimo come nome.
RispondiEliminaIn bocca al lupo per i contest!
Che bella idea, la barba di frate mi piace un sacco!!!!
RispondiEliminaNeanche io l'ho mai provata, la seminerò!
RispondiEliminaUn abbraccio!
ciao, io li chiamo agretti, ma di solito li mangio lessate e conditi con olio sale e limone, così tutta un'altra storia, baci
RispondiEliminaCiao cara :) come stai? Sei in via di miglioramento? Io non l ho mai fatta la barba di frate pero' se la trovo la provo! Un bacione
RispondiEliminaanche a me piacciono molto ma non li cucino spesso...dovrò rimediare. Grazie per la ricetta!
RispondiEliminaAnche a me piacciono moltissimo gli agretti, mai provati con gli spaghetti? ci stanno a pennello proprio per il loro aspetto
RispondiEliminagrazie anche per questa ricetta
Valentina
Non l'ho mai provata questa simpatica verdura, ma ora inizio ad essere molto curiosa!!!
RispondiEliminaAhahahahahaha barba di frate, bellissimo questo nome. Sono proprio curiosa!!! Hai sempre delle ottime idee e mi fai conoscere tante cose, brava!!!!!!
RispondiElimina