Le tagliatelle di Antignano, che fanno parte del mio territorio, hanno la particolarità di essere composte con una percentuale di farina di mais 8 file. E' una sfoglia ruvida, molto gustosa, adatta da servire con sughi e ragù saporiti, un po' corposi.
Cosa serve per 6 persone
400 g. farina 00
100 g. farina di mais 8 file
4 uova
1 cucchiaio di olio e.v.o.
un pizzico di sale
poca acqua
Per il condimento:
400 g. tritato di vitello o se lo trovate di manzo
4 fegatini di pollo
50 g. di burro
3 pomodori da sugo
200 g. di polpa fine di pomodoro in scatola
1 piccola cipolla bianca
1 rametto di rosmarino
olio e.v.o.
un bicchierino di vino bianco secco
sale e pepe
parmigiano grattugiato
Setacciare le due farine. Disporre a fontana ed aggiungere il pizzico si sale e l'olio.
Nell'incavo, aggiungere le uova e iniziare a mescolare con una forchetta.
Continuare impastando con energia. Se necessario, aggiungere poca acqua. Si deve ottenere un impasto sodo ma elastico.
Formare una palla, avvolgerla in un canovaccio da cucina e fare riposare mezz'ora.
Stendere delle sfoglie sottili con la macchinetta tirapasta.
Successivamente, arrotolare le sfoglie e tagliare a mano le tagliatelle, oppure utilizzare l'accessorio della macchinetta.
In una casseruola mettere un filo di olio e.v.o. ed il burro, fare rosolare la cipolla tagliata molto sottile con il rosmarino, quando la cipolla è imbiondita, aggiungere i fegatini precedentemente puliti dalle impurità, lavati, asciugati e tagliati in piccolissimi pezzi. Unire la carne tritata e fare rosolare. Bagnare col vino e farlo evaporare bene.
Salare e pepare. Mettere il coperchio e far cuocere lentamente per mezz'ora almeno.
Far cuocere le tagliatelle in acqua salata a bollore (aggiungendo un cucchiaio di olio per far sì che le tagliatelle freschissime non si attacchino), far cuocere pochi minuti, scolare e passarle nella casseruola con il ragù per farle mantecare un minuto.
Servire con parmigiano grattugiato.
oh cara io adoro le tagliatelle e queste tue sono davvero particolari ..una ricetta da segnare e replicare
RispondiEliminaTi abbraccio cara Batù!!!!!!!!e complimenti!!!!
Ma che delizia! Mi piace conoscere l'origine dei piatti.
RispondiEliminaTi va di votare la mia focaccia ripiena sul blog di Cuoco per caso? Grazie
wow super slurpose!!!!
RispondiEliminache buone le tagliatelle...stanno proprio bene con questo sughetto!
RispondiElimina'naggia Barbapapà.. non riesco a commentare sul tuo blog, se qualcuno che passa di qua legge questo commento e riesce ad entrare nel suo blog, glielo dice per piacere? mi dispiace perchè lei me li lascia sempre ed io ..boh chissà perchè non riesco sul suo. grazie :-)
RispondiEliminaChe super tagliatelle, immagino che gusto incredibile!!!
RispondiEliminacomplimenti meravigliosaaaaa
RispondiEliminala pasta fatta in casa è tutta un'altra musica per le papille! buonissimo questo piatto!
RispondiEliminap.s. la settimana proxima mi concentro sul contest, ciaooo
Ho inserito un commento ma forse non l'ha salvato, riprovo: ottima, gustosa pasta, l'ho inserita! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMa che buone queste tagliatelle!!!!
RispondiEliminache bella ricetta, devono essere molto gustose
RispondiEliminaChe tagliatelle!!!!non belle..DI PIU!!!!ti sono venute a dir poco perfette batuccia!!!!!!un grande bacio superdonna!!!!
RispondiEliminanon sono nemmeno le 8 del mattino comunque mi ci tufferei lo stesso.. augurissimi di buona Pasqua simmy
RispondiEliminaChe bello il tuo piatto della tradizione!
RispondiEliminaMi piace molto il tuo contest, studio bene le regole e cerco di partecipare!
Ma lo sai che non ho mai provato ad aggiungere la faina di mais all'impasto delle tagliatelle? Mi piace moltissimo questa ricetta grazie!! Se non ci sentiamo nei prossimi giorni tanti auguri di buona Pasqua a te e famiglia :-)
RispondiElimina... a pranzo arrivo da te.. basta che mi fai assaggiare questa meraviglia!!
RispondiEliminaragazze... grazie :-) Buona Pasqua anche a voi tutte!!!
RispondiElimina@Sississima: sì infatti non l'avevo ricevuto, grazie a te!
Con la farina di mais le fa anche mia madre.. è vero, così assorbono il sugo in maniera strepitosa.. porose al punto giusto!! grazie per l'invito al contest.. mi piace e mi metto a pensare alla ricettina.. bacio
RispondiEliminaah.. se non riesco più a passare.. tanti auguri di Buona Pasqua cara!
RispondiEliminaCiao Batù ho letto attentamente tutte le regole del contest e parteciperò, ho abbastanza tempo per meditare e fare. Hai ragione per i contest, io brontolo un po' sul mio blog, quando non vinco, cioè quasi sempre, perché per i genovesi il "mugugno" è sacro, sai marinai dicevano a bordo che volevano meno salario, ma la possibilità di brontolare! Comunque è perché me la prendo con me stessa, evidentemente non sono così brava come penso di essere. Comunque a presto, con le ricette siculo-piemontesi. Intanto ti abbraccio e ti auguro Buona Pasqua.Baci
RispondiElimina:-) mi hai fatto davvero ridere, non lo conoscevo quel detto!
RispondiEliminaMa.. sai.. anche io spesso penso di non essere brava come qualcuna (ed è oggettivamente così) ma penso anche di esserlo un po' di più rispetto a qualcun'altra. E' normale, è così, poi occorre magari anche un po' di fortuna :-)
buona Pasqua anche a te cara! Ti aspetto
Cara sono davvero deliziose le tue tagliatelle! Molto particolare anche il condimento...da provare ;) Bacio!
RispondiEliminaLo so che sono stupiad...sto morendo di fame, ma sono a lavoro e anche se in pausa non ho nulla da mangiare e per consolarmi vengo qui...che fameeeeeeeee!!! Bravissima ottime queste tagliatelle, sono il tipo di pasta che preferisco, poi fresche sono una meraviglia!!! E pensa che ci stavo cascando sulla tua partecipazione al contest =)
RispondiEliminauhmmm che bontà!!! da quando seguo il tuo blog mi è venuta una voglia di venire in Piemonte, si mangia divinamente!
RispondiElimina... Buona Pasqua!
CIAO, VOLEVO AUGURARTI UNA SANTA PASQUA!
RispondiEliminaPASSO PER FARTI TANTISSIMI AUGURIIII BUONA PASQUA A TE E ALLA TUA FAMIGLIA
RispondiEliminaBUONA PASQUA!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaTantissimi auguri di buona pasqua!
RispondiEliminaUn bacione,
Francesca
ma che tagliatelle supe super buone e tnatissimi auguri di buona pasqua ciao :)
RispondiEliminaChe meraviglia!!! Sarei curiosa di mangiare queste tagliatelle con farina di mais!! Poi il condimento di fegatini mi ispira tanto!!
RispondiEliminaGrazie anche per questa!!