Sono piuttosto grandi e sono perfetti per una lunga cottura rilasciando, così, un sughetto saporitissimo e profumatissimo perfetto per intingere il pane casereccio abbrustolito o per condire gli spaghetti.
Si possono usare anche piccoli (questa volta piccoli...) polpi, le ricette sono intercambiabili.
Cosa serve:
900 g. circa di moscardini di scoglio
olio e.v.o.
una tazza di pomodori pelati
1 pomodoro ben maturo
prezzemolo fresco tritato
poco pepe (facoltativo)
1 bicchierino di marsala secco
1 spicchio d'aglio in camicia + un pezzettino per strofinare il pane
Pulire i moscardini (per 9 etti/ 1 kg. ne serviranno 3), se non avete molta destrezza o voglia :-) fate fare questa operazione dal pescivendolo.
Lavateli molto bene in acqua corrente, strofinando i tentacoli.
Metterli in un tegame (se ce l'avete di coccio) con olio e.v.o., i pomodori pelati fatti a tocchettini e il pomodoro pelato, dopo aver eliminato i semi e fatto a pezzettini (mezzo kg. in tutto all'incirca), prezzemolo fresco tritato e l'aglio in camicia.
Aggiungere il marsala secco e fare evaporare. Non aggiungere nè acqua, nè sale. (solo un po' di pepe, se piace a fine cottura). I moscardini "butteranno" fuori il loro liquido, molto saporito, e sarà sufficiente.
Mettere il coperchio e cuocere a fuoco lentissimo per circa un'ora. Dovranno essere morbidissimi, controllate con una forchetta perchè dipende dalla grandezza, potrebbero essere 4 invece di 3 e la cottura andrà diminuita un pochino.
Abbrustolire fette di pane casereccio, se lo trovate, cotto nel forno a legna.
(Io le strofino appena-appena con aglio fresco), e servirle con i moscardini affogati e lato nel piatto di portata.
Il sughetto, come dicevo prima, è veramente ottimo per condire gli spaghetti o per fare un risotto.
CHE MERAVIGLIA...io adoro i moscardini e cara il pepe lo metto tutto che mi piace molto....Non ho mai usato invece il marsala..proverò ...immagino il sapore che deve dare...un bacione cara Batù!!!!!!!e complimentiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaCol marsala.. Mmm!! Io ho fatto una cosa simile con le seppioline.. Gustoso col pane casereccio eh?!? Meraviglia sti piatti.. Pensa con polentina calda?!? Eh sì altro che insalatine fresche d'aprile.. Co sto freddo!!!!! Baci
RispondiEliminaChe squisitezza!Il profumino è arrivato fino a qui, anch'io adooooro il pepe :) Ciao!
RispondiEliminaMa daiii e io ho fatto il polpo, è vero avremmo potuto mangiare assieme! siamo proprio in sintonia!
RispondiEliminaCerto che questi moscardini, sono un attentanto alla linea...(si fà per dire) sai che se avessimo quel buonissimo pane di grano duro, magari con il sesamo sopra, sai che scarpetta!
buona serata cara Batù
ciaoooo :)))
Che buoni!!!! Mi hai fatto venire una voglia pazzasca di questo piatto! Quasi quasi esco e corro dal pescivendolo per farlo questa sera!!
RispondiEliminaFanno venire proprio una bella fame questi moscardini.. e il sugo che prende l'aroma del pesce (o echinoderma? humm...) che buono!
RispondiEliminaa presto cara:*
Batù posso venire da te o a pranzo o a cena?Mamma che buoni.......
RispondiEliminasuper gnam gnam che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiii :-) grazie per essere passata da me è un piacere risentirti!!!!!
RispondiEliminaQuesta va bene anche per me ;-)
RispondiEliminaBaci!
Deliziosi!!! Davvero gustosi, proprio invitanti. Mi immagino condirci la pasta.... ^__^
RispondiEliminaFranci
Tesoro, amo questo tipo di piatti, mi inviti la prossima volta?
RispondiEliminaPROPRIO INVITANTE! MAFALDA
RispondiEliminache bella ricettina in cui mangiare tanto ma tanto pane. Segno la ricetta e mi preparo per il tuo contest
RispondiEliminai love that.
RispondiEliminama che bella ricetta!!!!
RispondiEliminaSono a dieta, ma con qualche accorgimento posso mangiarla anch'io!!!!
Se ti va vieni a prendere un caffè "virtuale" da me!
Un dolcetto (dietetico e non) non manca mai!
A presto!
Stella.
che spettacolo!! :) mai aggiunto il marsala! Grazie la prossima volta farò così!!! :)
RispondiEliminaWow che piattino e con il pane abbrustolito poi... gnammi gnammi!!!!
RispondiEliminaUhmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm, a trovarne i moscardini di scoglio!!!!Che meraviglia....e tu l'hai cucinato a regola d'arte batucciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ^_^ Un bacioneeeeeeeee
RispondiEliminaEssenziale, proprio come si devono cucinare...così per sentirne in pieno tutto il loro sapore. Ottima preparazione e sicuramente da provare il marsala per sfumare. Ciao e grazie. Prendo il banner del tuo contest.
RispondiEliminaI moscardini devo prenderli quando vado al mercato perché e' vero quelli surgelati sono già piccoli e quando li cucini spariscono magicamente:) mi piace questa ricettina perché adoro fare scarpetta:-p e mangerei sempre pesce!!! Baci
RispondiEliminaMamma mia che piatto invitante, fatto benissimo!!! bacioni
RispondiEliminaAggiungi un piatto e dimmi a che ora si mangia....a pranzo oggi vengo da te....
RispondiEliminaBisognerebbe trovarli dei bei moscardini freschi in Val d'Aosta, UFFA :-(
RispondiEliminaQUesto piatto mi fa una gola ....
La sfumatura con il marsala è interessante, da provare.
RispondiEliminaa presto
quando la materia prima è ottima, vengono fuori dei piatti eccellenti!
RispondiEliminaGnammmm! Che bontà!
RispondiEliminache meraviglia la freschezza di questo pesce :-)
RispondiEliminaAdoro i moscardini, sono ottimi!!
RispondiEliminaBravissima e buona giornata!
Che buoniiiii!!! Brava
RispondiElimina