Una buonissima idea da portare a tavola anche a Pasqua!
Quanto mi piace la faraona! Non l'avevo mai cucinata ripiena, mi era capitato di essere invitata a cena e di averla mangiata. Ma era di quelle belle e pronte che si comprano al supermercato e, sinceramente, non mi è piaciuta per niente. Forse era un po' la sorella di quei polpettoni pronti.. puah! i gusti sono gusti.... per carità.
Questa ricetta è mezza inventata, nel senso che ho letto un tot di preparazioni e poi ho fatto, in realtà, un mix, ho fatto di testa mia. Sono contenta perchè mi è sembrato un piatto azzeccato, avevo ospiti e mi sembra abbiano gradito.
Cosa serve: (per 10 persone)
una faraona disossata
500 gr. polpa di salsiccia di vitello
200 gr. spinaci freschi già cotti, strizzati e tritati.
la mollica di una pagnottella di pane
1 uovo
noce moscata 2 grattate
sale e pepe q.b.
poco latte
1 bicchierino di armagnac (o cognac)
100 gr. prugne secche denocciolate
1 rametto di rosmarino
olio e.v.o.
Fare disossare la faraona dal macellaio.
Pulire e far lessare gli spinaci in acqua bollente e salata. Scolarli, strizzarli e tritarli.
Mettere la mollica del pane nel latte. Poi, strizzarla e tritarla.
Fare rinvenire le prugne in poca acqua tiepida.
Amalgamare alla polpa della salsiccia di vitello gli spinaci, il pane, l'uovo, la noce moscata, sale e pepe.
Riempire la faraona con questa farcia. Legarla bene con spago da cucina. Salare anche l'esterno della faraona da entrambe le parti.
Inserire un rametto di rosmarino ed alcune prugne strizzate. Irrorate ancora con poco olio e.v.o.
Mettere un filo d'olio in una pirofila che possa andare bene da portare poi a tavola, adagiare la faraona ed aggiungere le altre prugne.
Mettere in forno già caldo a 190°/200° (dipende dal vostro forno).
Fare rosolare bene 15/20 minuti, poi aggiungere il bicchierino di armagnac.
Continuare la cottura ancora per una cinquantina di minuti.
Togliete la faraona dalla pirofila. Mettetela su un tagliere e fate raffreddare bene.
Con un cucchiaio prendere tutto il sughetto e le prugne cotte. Passare al setaccio o frullare.
Lavare ora la pirofila che inevitabilmente sarà "sporca" dalla cottura.
Quando la faraona sarà fredda, tagliarla a fettine non troppo spesse, sistemarle nella pirofila e irrorarle con la salsina alle prugne.
Al momento opportuno, fare riscaldare la faraona per 15 minuti in forno bello caldo e servire.
Ma che splendida ricetta!!!!
RispondiEliminaOh Batù ma sei stata bravissima..se si porta a tavola questo trionfo minimo un'applauso!!!!!!
Complimenti davvero!!!!!
Ehi ma questo è davvero un signor secondo, complimentoni sei stata bravissima!!!
RispondiEliminaNON L 'HO MAI FATTA NEANCHE IO LA FARONA MA GUARDANDO LA TUA DEVE ESSERE SQUISITA! BRAVA CON LE DOSI AD OCCHIO:-) BACIONI
RispondiEliminaNON CI SONO PAROLE PER DESCRIVERE QUANTO è BUONA E FANTASTICA SEI BRAVISSIMA E SE PASSI DA ME TI ASPETTA UN PREMIO CIAO :)
RispondiEliminacome prima volta ti è venuta proprio bene,complimenti!!
RispondiEliminache meraviglia! Un piatto complesso e sofisticato! I miei complimenti...perfetti per i giorni di festa :)
RispondiEliminaammappa cara mia che bel lavoro!! ti dirò ..la crema di prugne l'ho provata con il tacchino ed è perfetta!! nn così particolare però, immagino sia lo stesso per la farona, si sposa benissimo con queste carni.. un bel piatto pasquale, complimenti, mi piace molto! ciaooo
RispondiEliminaforse ho cancellato il commento :(
RispondiEliminava beh, dicevo che hai fatto un bel lavoro!ho avuto modo di preparare il tacchino con la crema di prugne ed è ottimo, quindi lo sarà di sicuro anche con la faraona! si sposano benissimo le prugne con questi tipi di carne, complimenti,mi piace molto, qui la faraona te la sogni ma ecco, si può sempre ripiegare sul tacchino :D bravissima! un ottimo piatto pasquale! ciao cara!
wowwwwwwwwwww!!!!!caspita è un piatto da Re!!!!!!complimenti Batù!!!!!sei sempre fantastica!!!Un bacione e buon fine settimana!
RispondiEliminama complimenti davvero..mi piace un sacco..bella ricetta..
RispondiEliminabela questa faraona, molto appetitosa!
RispondiEliminaio ho le faraone che alleva la mia mamma, sono ruspanti e un po' più toste di quelle del macellaio, ma il sapore ci guadagna!!!
baci
Complimenti ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminaSai che la faraona è la mia preferita? io vado matto per questo volatile e soprattutto ripieno, la faccio, ma non ho mai messo del liquore, comunque sei stata perfetta, complimenti...buon we. Ciao e grazie.
RispondiEliminasono contenta che ti sia piaciuta :-) buon week a te!
RispondiEliminaComplimenti! una bella e buona ricetta che ti avrà fatto fare un figurone. L'ho trascritta, non mi sembra difficile ed ha il vantaggio che si può preparare prima. Buon fine settimana, Laura
RispondiEliminaè una preparazione molto raffinata ci vuole una certa bravura per farlo venire così bene, complimenti
RispondiEliminatroppo gentili :-) in realtà, l'unica difficoltà, se così si può chiamare, è avere una buona dose di pazienza per imbottire la faraona... il resto è semplice :-)
RispondiEliminache meraviglia mi hai fatto venir fameeeeee
RispondiEliminanon so pechè non ho mai mangiato una faraono mi incuriosice molto come hai preparata ha un magnifico aspetto
RispondiEliminahai ragione.. è un ottima idea per il pranzo di Pasqua! brava!
RispondiEliminaComplimenti cara Batù, deve essere buonissima, quasi quasi la metto in lista per il menù di Pasqua!
RispondiEliminaciaooo e buona serata :))
Non ho mai mangiato questo piatto, sono curiosa. Hai sempre delle ottime idee. Brava
RispondiElimina