Ho aggiunto del caramello a fine preparazione, ho voluto croccantezza insieme alla cremosità.
Se a Voi non piace croccante, potete ometterlo, oppure se lo preferite liquido, potete aggiungerlo negli stampini, sul fondo e nelle scanalature prima di riempirli, così come si fa per la crème caramel.
Cosa serve per 4 stampini:
180 g. di pere (peso inteso a frutto pulito) + qualche fettina per decorare
115 g. di zucchero + 6 cucchiai per il caramello
200 g. panna liquida
100 g. ricotta piemontese (seirass)
50 g. parmigiano grattugiato
10 g. gelatina in fogli (colla di pesce)
grappa (per me di moscato)
Sbucciare la pera se grande, o le pere, privarle dal torsolo, tagliarle a piccoli cubetti e metterli in una casseruolino antiaderente con 40 g. di zucchero semolato; cuocere a fiamma dolcissima, mescolando, per 10 minuti.
Intanto mettere i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda.
Mettere in un altro casseruolino la panna. Quando è calda, aggiungere il parmigiano grattugiato, spegnere subito ed aggiungere i fogli di gelatina ben strizzati, mescolare accuratamente per farla sciogliere ed aggiungere la ricotta. Nel mio caso, usando il seirass, essendo di pasta molto-molto fine e morbida, non occorre passare al setaccio, se usate altra ricotta occorre setacciarla.
Trasferire i tocchi di pera cotti e intiepiditi dentro al bicchiere del minipimer e frullare per ottenere una crema.
Aggiungerla al composto di panna e ricotta.
Mescolare accuratamente e trasferire in stampini monoporzione precedentemente inumiditi di grappa sul fondo e nelle scanalature.
Riporre in frigorifero almeno 4 ore.
Poco prima di servire, immergere gli stampini per qualche istante in acqua calda, e sformare i budini.
Preparare un caramello con 6 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di acqua:
Mettere in un casseruolino pesante lo zucchero a fuoco dolcissimo, appena inizia a sciogliere, aggiungere l'acqua calda e lasciare colorire sempre a fiamma bassa, senza mescolare ma roteando il casseruolino.
Mentre il caramello si intiepidisce appena-appena (attenzione che si solidifica velocemente) affettare qualche fettina di pera.
Decorare i budini con caramello, che rimarrà croccante, e con fettine di pera sbucciata al momento di servire.
Riporre in frigorifero almeno 4 ore.
Poco prima di servire, immergere gli stampini per qualche istante in acqua calda, e sformare i budini.
Preparare un caramello con 6 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di acqua:
Mettere in un casseruolino pesante lo zucchero a fuoco dolcissimo, appena inizia a sciogliere, aggiungere l'acqua calda e lasciare colorire sempre a fiamma bassa, senza mescolare ma roteando il casseruolino.
Mentre il caramello si intiepidisce appena-appena (attenzione che si solidifica velocemente) affettare qualche fettina di pera.
Decorare i budini con caramello, che rimarrà croccante, e con fettine di pera sbucciata al momento di servire.
che delizia!!! tutta questa ricotta in giro per i blog è un piacere complimenti anche te perchè sembra proprio buono!
RispondiEliminaOriginale lo è di sicuro, io aggiungerei anche squisito dato che cacio&pere è un abbinamento pluritestato e pluripromosso!Delizioso con il caramello, anche con il miele non dev’essere male!Bravissima, smack!
RispondiEliminaCiao Batù! mamma mia che acquolina per questo delizioso budino, e la preparazione è splendida ;-)
RispondiEliminaDelizioso!!!
RispondiEliminawow.. ecco un altra ricetta raffinata e buona perfetta per me che adoro al ricotta!!
RispondiEliminaInteressante questo tipo di ricotta, deve essere proprio ottima! Io non amo tanto i dolci, lo sai, ma questo budino con note anche salate mi piace. E poi le foto parlano da sole, bravissima e in bocca al lupo per il contest :-)
RispondiEliminaUn abbraccio
Che bello, ha un aspetto molto invitante ed elegante e deve essere ottimo!!!!
RispondiEliminaCiao Batù, piacere di fare la tua conoscenza, complimenti ricambiati, il tuo blog è molto bello! :-)
RispondiEliminaInteressante, particolare e molto golosa la tua proposta!
Grazie per aver partecipato! :-)
Complimenti davvero ORIGINALE
RispondiEliminaUna ricetta che mi piace moltissimo
Troppo brava Batù!!!!!!!!!!!!
ragazze.. siete sempre troppo gentili... smack!
RispondiEliminabuonissimo questo piatto brava , ciao
RispondiEliminaAmmazza che bella ricetta!!!I miei complimenti.
RispondiEliminaAdoro il seirass, grazie per averci donato questa deliziosa ricetta preparata con questa particolare ricotta. Buon pomeriggio...
RispondiElimina::OOOOOOO, Ma.....è bellissimo, Batù!!!!!!quanto brava sei??????La voglio segnare questa ricetta!!!!!!!E' fantastica ...come te!!!!!:-))))Un bacione!!
RispondiEliminauhmmmmmm questo budino mi fa venire l'acquolina in bocca!!! complimenti
RispondiEliminaStupendo! Stupendo! Ne voglio uno ç_ç
RispondiEliminaBacio cara!
mi piace il tuo blog :) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche se sono alle prime armi :) ciao :)
RispondiEliminaFantastico, e quella foto è un incanto
RispondiEliminainteressante questa ricetta
RispondiEliminaChe meraviglia!!! Molto invitante e veramente originale!!! Brava, baci
RispondiEliminaMa che bella ricetta, mi piace moltissimo, molto originale!!!
RispondiEliminaBaci
Ma è una ricetta davvero particolarissima!! mi piace un sacco!! chissà se si adatta con la ricetta della mia sicilia, uhm è da sperimentare insomma.
RispondiEliminami piace un sacco!! bravissimaaa
Una ricetta bellissima...davvero molto raffinata! Brava! Notte cara!
RispondiEliminafantastico, impazzisco per queste preparazioni...sono dipendente dal latte e dai suoi derivati. Complimenti per davvero, ciao.
RispondiEliminaComplimenti per questo budino molto particolare, sei bravissima a interpretare i prodotti regionali nelle tue ricette! Ciao, buona giornata...un abbraccio!
RispondiEliminaQuesto budino non scherza.. deve essere proprio speciale! Anche gli ingredienti sono particolari!
RispondiEliminacomplimenti davvero:**
in bocca al lupo per il contest! questa ricetta è divina!!! Veramente ti faccio i complimenti per l'originalità, se dipendesse da me ti darei il primo premio;) brava!
RispondiEliminamolto raffinata!!!complimenti..sicuramente ottima!!ciaoo
RispondiEliminaquesta ricetta ...mi fà ricordare il mio Caro Nonno:-)
RispondiEliminabuonissimo il budino...
Buonissimo questo budino!!!! Quando c'è la ricotta, tutto è più buono!!!
RispondiEliminaQuesto budino è veramente alternativo...ma al tempo stesso veramente gustoso...bacini
RispondiEliminaottimo e molto originale!
RispondiEliminain bocca al lupo per il contest
baci
Alice
Che buonoooooooo!!! Me lo fai quando torno? hihihihi
RispondiElimina