Non è da confondere con la più famosa (io l'adoro...) cassata siciliana a base di pan di spagna farcito con crema di ricotta, canditi e cioccolato e foderata con glassa reale e pasta di mandorle.
Queste cassatine sono delicatissime sia nella consistenza che nel sapore. E' necessario poco zucchero, la giusta dolcezza del semifreddo è costituita dalla ricotta dolce al naturale e dall'aggiunta di cioccolato e canditi, non occorre dolcificare troppo.
Si usa il seirass (ricotta piemontese), di consistenza fine, morbida, si scioglie in bocca; è ottenuta con latte misto ovino e vaccino (a volte solo uno o l'altro in base alla stagione) ed una piccola quantità di sale.
Cosa serve per 2 persone:
250 g.di seirass
35 g. di zucchero semolato
25 g. di gocce di cioccolato fondente
15 g. di canditi misti
4 g. di colla di pesce (gelatina in fogli)
1 cucchiaio di maraschino
pistacchi di Bronte per guarnire
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per dieci/quindi minuti.
In un casseruolino sciogliere g. 25 di zucchero con un 1/2 cucchiaio d'acqua, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e, a fuoco basso, farla sciogliere.
Spegnere il fuoco. Mescolare il seirass (se usata altra ricotta dovrete setacciarla, nel caso del seirass, essendo una pasta molto fine non è necessario) a g. 10 di zucchero (quello rimasto), le gocce di cioccolato ed i canditi. Aggiungere la colla di pesce e mescolare con cura. Non usare le fruste, bensì un cucchiaio o una spatola in silicone.
Aromatizzare con un cucchiaio di maraschino.
Distribuire il composto in due stampini e porre in frigorifero almeno 3 ore.
Al momento di servire, sformare le cassatine (se necessario, immergere qualche attimo gli stampini in acqua calda) su piatti individuali, decorare con una manciata di pistacchi di Bronte tritati.
Ma sono buonissime!!!
RispondiEliminauh, ma che bella! ho sempre sentito favoleggiare della ricotta piemontese! peccato che qua a roma non si trova mica così facile...te giochi in casa! :DD
RispondiEliminaciao
Valeria
Bellissime, semplici ma gustose!!! Mi piacciono moltissimo, io ho fatto degli sformatini di panettone con questo ripieno!!! Il Seiras lo comprato un paio di volte che sono stata ad Aosta buonissimo!!! Bacioni
RispondiEliminaWow bellissime e deliziose!
RispondiEliminaQueste cassatine sono una rivelazione, le preparerò certamente a mio marito che va pazzo per i dolci con la ricotta!!!
RispondiEliminaSembrano delicatissime!!! è sempre un piacere vedere che hai pubblicato un post...
RispondiEliminache bontà!!! Una vera delizia!!!! perfetta da gustare in un fine serata romantico....
RispondiEliminabellissima e gustosa questa cassatina, un abbraccio
RispondiEliminaciao batu' come stai innanzitutto....e' da un po che non lascio commenti ma passo sempre da te e ti seguo....brava come sempre anche con questo dolcetto.un baciotto cara da maria
RispondiEliminaTroppo buono questo dolce!!! Adoro la ricotta e pure i pistacchi!!!!
RispondiEliminaGrazie a tutte :-)
RispondiEliminaSto abbastanza bene Maria cara, grazie :-) ora vengo trovarti
Adoro i semifreddi... poi queste ottime cassatine d ricotta le trovo molto raffinate e adattissime per un incontro tra due innamorati! Bella ricetta, complimenti!Ciao Batù, alla prossima!...Note!
RispondiEliminaBatù ,che buoneeeeeeeeeeeee,ora ne mangerei una..Bacioniiiii
RispondiEliminaun aspetto da fare invidia a uno chef...sei bravissima xche' devono essere DELIZIOSI!!!!! ^_^
RispondiEliminaChe belle che sono! Mi han fatto venire fame!!
RispondiEliminaChe spettacolo di bontà! La voglio provare
RispondiEliminaWOW! UNA VISIONE! COMPLIMENTIIIIII!
RispondiEliminaE questa meraviglia???? Non posso allontanarmi qualche giorno per lo studio che subito mi perdo dei capolavori!!! Ma che belle!!!! Mi ispirano un sacco. Che buoneeeeeeeee.
RispondiEliminaCara Batù, complimentoni, sono da fare subitissimo, ma tu sei una fata! anzi dovrebbero chiamarti mani di fata!
RispondiEliminati abbraccio
una torre da assaltare immediatamente a suon di cucchiai......deve essere una delizia. Brava!
RispondiEliminaTroppo gentili... mi imbarazzate :-) grazie infinite!
RispondiEliminaHo trovato questo blog per caso e devo dire che è super bellissimo..poi questo dolcetto mi attira proprio, lo proverò sicuramente. Nel frattempo ti aggiungo tra i miei blog preferiti! A presto
RispondiEliminaCiao, grazie per aver partecipato al mio contest!
RispondiEliminaLe cose piu' semplici sono anche le piu' buone e poi quella granella al pistacchio gli da un qualcosa in piu' secondo me....ci starebbe bene anche come ripieno di un cannolo siciliano! :-D
Grazie anche per avermi fatto conoscere la seirass, sembra delicatissima e buonissima.
Baci Ge
ah non mi parlare di cannoli siciliani, che voglia di mangiarne una vassoio intero... :-)
RispondiEliminaBatù questo dolce si mangia con gli occhi, lo farò al più presto perchè a noi piacciono sia la ricotta che i pistacchi con l'unico dispiacere di non poter usare la ricotta piemontese che qui dove abito io non trovo!!! La tua cucina è molto bella, mi piace il colore della parete, aspetto di vedere i mobili, sono sicura che saranno bellissimi visto il tuo gusto!!!!
RispondiEliminatu le ripubblichi e io le commento di nuovo
RispondiEliminaCHE MERAVIGLIA!!!!
spero che ti sia un po' ripresa così potrai sfruttare al meglio la tua splendida cucina
Bacioni
Non vedo l'ora di vedere la cucina nuova!!!!!!
RispondiEliminaGrazie ragazze!!!! :-) siete davvero gentilissime e carine! Stavo giusto pensando: ma a chi importa di vedere i miei muri? I miei mobili nuovi.. Mah! sarà che a me piace leggere e vedere immagini dei progetti degli altri ... e quindi grazie davvero!
RispondiEliminaCiao batù! Sono un po' assente anch'io ultimamente dal blog perchè ho davvero tanto lavoro da fare....però adesso vedo queste foto di questa meravigliosa casa! che bellezza! Brava anche per la ricetta...i tuoi tortini con le albicocche sono ancora li in attesa di pubblicazione...lo so sono scandalosa...pensa che non ho ancora chiuso il contest....aiutoooooooo! Un bacio!
RispondiEliminanon ti invidiamo ma verrà un bel lavoro, complimenti per le cassatine
RispondiEliminaChe buone le tue cassatine con i pistacchi!!!! E ora sono curiosa di vedere la tua nuova cucina!!!!
RispondiEliminabuone queste cassatine con i pistacchi. E la cucina... non vedo l'ora di vederla finita! immagino anche tu!:-)
RispondiEliminaha proprio un bell'aspetto goloso, lo devo assolutamente provare, buon WE, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaEhm....allora, come vanno i lavori???? Questo dolce é davvero di una golositá galattica.....Un bacione e a prestooo!!!!
RispondiElimina