Non sempre trovo questa qualità dal macellaio, ma quando c'è la compro al volo, ha carni bianche e delicate.
L'ho cucinato così:
1/2 coniglio a pezzi
rosmarino
timo
maggiorana
1 bicchierino di armagnac
aglio
patate q.b.
zucca q.b.
farina di riso
olio e.v.o.
sale
In una casseruola che possa andare anche in forno, fare scaldare appena un filo di olio e.v.o. aggiungere i pezzi di coniglio precedentemente lavati e sgrassati (il grasso a tocchi che si trova nel coniglio va eliminato, non si scioglie con la cottura), ed infarinati nella farina di riso.
Se non avete la farina di riso non infarinateli affatto.
Lasciare arrostire bene la carne da entrambi i lati. Unire un bicchierino abbondante di armagnac (se non ce l'avete usate brandy o cognac), lasciate evaporare bene, salate e aggiungete le erbe aromatiche e l'aglio.
Sbucciare e tagliare a tocchi piuttosto grandi le patate e la zucca. La quantità fate ad occhio, due patate a testa e stessa quantità di zucca. Questo piatto era per due persone (che mangiano...ma potrebbe anche essere per 3 o 4 se ne mangiate solo un pezzo)
Aggiungete le patate, fate cuocere 10 minuti. Intanto accendete il forno a 180°
Dopo 10 minuti aggiungete anche la zucca, regolate le verdure di sale.
Mettete in forno con la casseruola coperta da carta stagnola per circa 30 minuti. Ogni tanto controllate se è il caso di aggiungere un mestolo di brodo o acqua. Io non l'ho dovuto aggiungere (dipende anche dalla zucca quanto è acquosa) la pietanza deve essere arrostita, non stufata.
Togliete la carta stagnola e fate cuocere ancora una qualche minuto.
Ottimo.......Ti ho scelto per questo premio:
RispondiEliminahttp://cucinaefimo77.blogspot.com/2012/01/un-regalo-prezioso.html
Bacioni
Prima!!!!
RispondiEliminaIl coniglio mi piace molto: la sua carne è delicata e magra e si può cucinare in vari modi,
Mi piace molto l'accoppiata di verdure che rendono questo secondo veramente completo!!
Un bacione
Wow...con la zucca il coniglio non l'ho mai provato. Visto la dolcezza delle carni si deve sposare proprio bene. Mi hai dato un'ottima idea!
RispondiEliminaBuonissima ricetta...Mio padre li alleva e io in gravidanza ne ho mangiati tantissimi...e mi piacciono!!!! e sono sempre alla ricerca di nuove idee
RispondiEliminaProverò questa
GRAZIE MILLE!!!!!
Ha un ottimo aspetto ed è pratico, con una cottura anche il contorno. Laura
RispondiEliminaBuonissimo questo coniglio!!Che voglia di mangiarlo!!!Purtroppo anche se il mio Pulcio non gli piace il coniglio e purtroppo non lo cucino mai!Lolly
RispondiEliminaImmagino il profumino :-D
RispondiEliminameraviglioso questo coniglio,una delizia e la preparazione semplice complimenti un piatto buonissimo ciao :)
RispondiEliminaBuono il coniglio fatto così!
RispondiEliminaSono anni che non cucino il coniglio, anche perché non sono una sua fan, lo facevo sempre per i miei suoceri, anch'io in forno ma con le olive taggiasche. Ma questo con patate e zucca mi ispira molto, chissà...
RispondiEliminaBacioni
Non mangio il coniglio, magari sostituisco con il pollo, che dici?
RispondiEliminaBaci, ti aspetto con una ricettina per la raccolta!
Tiziana: perchè no?credo sia versatile come preparazione, con il pollo, l'agnello :)
RispondiEliminagrazie a tutte!!
wow! deve essere ottimo! complimenti :)
RispondiEliminann vado matta x il coniglio ma fatto cosi' quasi quasi lo ricucino...davvero gustoso!!! ^_^ buona serataaaaa bacio!!!
RispondiEliminaNon credo di aver mai cucinato il coniglio ma dovrò cercare di rimediare presto, magari con la tua bella ricettina!!! Baci
RispondiEliminaBatù, è spettacolare questa ricetta, molto diversa dal modo in cui solitamente lo cuciniamo e molto intrigante, poi ti dirò una cosa, Alice Ginevra adora la zucca, l'ha già assaggiata col brodino e frullata, non ne lascia nemmeno un cucchiaio, idem per il coniglio, finora solo liofilizzato. Grazie mille!
RispondiEliminaSabrina&Luca+la Pupattola
P.S. Buon fine settimana
Scusa se ho perso un colpetto, ma perchè infarinare il coniglio solo in quella di riso? Sto per scoprire uno di quei segreti in cucina che così tanto mi piacciono....
RispondiEliminaQuesta ricetta è già mia, mi sto già pregustando il coniglio
mammamia che buono !!!!!!!!!!!!!!!sapessi quanto tempo è che non lo mangio ....c'è mio marito che non vuole vederlo nemmeno da lontano il coniglio .....figurati a tavola .....da piccolo ne aveva uno che lo teneva come un gattino....e da quando gli è morto per lui è un animale sacro ....quai a mangiarlo.....ciao ...un bacio
RispondiEliminaBuongiorno, coniglio e pollo sono l'unica carne che mangia mio figlio piccolo (l'altro non ha problemi!!). Ho letto il tuo primo contest, mi piace l'idea di antipasti e dolci, sono quelli che preferisco anche io!! Chissà se faccio in tempo....... Buona giornata!
RispondiEliminache buono...fatto cosi' mi manca..
RispondiEliminalo provero' di certo! Grazie!!
baci
@Sara: hai ragione avrei dovuto specificarlo: perchè la farina di riso è ottima per infarinare ciò che deve essere fritto: pesce, verdura, frutta ma anche carne. Conferisce una crosticina leggera e assorbe poco l'olio, in questo caso non è un fritto, ma arrostita. Se usassi la farina 00 il risultato sarebbe più "cremoso" :-) spero di aver spiegato bene..
RispondiElimina@Nadia: e ci credo! tuo marito ha ragione :-)
@Bea..dai hai tempo fino a lunedì!
Ciao piacere! ho trovato per caso il tuo blog partendo dal tuo contest dagli antipasti ai dolci.. mi sa che sono arrivata un pò tardi! sarà per la prossima! intanto ti seguo! a presto Francesca
RispondiEliminaSei stata chiarissima, in effetti la farina di riso è spesso usata per le pastelle, voglio proprio provare ad utilizzarla per la carne, non ci avevo mai pensato. Grazie per questa dritta!!!
RispondiEliminacol coniglio non ce la posso fare, ma la ricetta mi piace!
RispondiElimina(se commento con account google è perché non jela faccio ancora col wordpress :-( )
eheeehhe prova con le quaglie :-)
RispondiEliminaMmmmm ho cominciato ad apprezzare il coniglio solo da poco tempo...mi sa che la proverò presto!
RispondiEliminaTi invitiamo, se non ancora hai partecipato, al nostro Giveaway! Affrettati ci sono in premio i nostri prodotti gustosi!!
RispondiEliminahttp://agriturismocaversa.blogspot.com