Cosa serve:
g. 250 di pasta sfoglia, se vuoi provare la mia ricetta clicca qui
2 cespi di radicchio di Treviso
300 g. di salsiccia di vitello
2 scalogni
olio e.v.o.
sale
1/4 di bicchiere di vino bianco secco
2 uova
due cucchiai di panna vegetale
una spolverata di parmigiano grattugiato
Preparare e stendere la sfoglia non troppo sottilmente su carta forno.
Io ho usato la pasta che faccio io e ho ricavato un rettangolo, ma se usate quella pronta è indifferente che sia rettangolare o rotonda.. solo questione di estetica :-)
Far trabordare qualche centimetro di pasta dalla pirofila per poi ripiegarla all'interno in modo tale che possa contenere il ripieno.
In una casseruola antiaderente far stufare in poco olio e.v.o. lo scalogno affettato sottilmente e aggiungere il radicchio tagliato a listarelle. Tenere il fuoco abbastanza basso, deve cuocere dolcemente, non bruciacchiare, dopo qualche minuto salare ed aggiungere poca acqua, mettere il coperchio, cuocere per 5 minuti.
A parte, in un'altra casseruola in poco olio e.v.o. far stufare la salsiccia privata della pellicina e fatta a tocchetti con le mani. Sfumare con il vino bianco, quando sarà evaporato, far saltare due minuti, spegnere ed unire la salsiccia al radicchio.
Amalgamare.
Accendere il forno a 180° circa
Prendere la sfoglia già stesa, adagiare il composto e livellarlo.
Sbattere in un piatto fondo le due uova e la panna vegetale, salare leggermente.
Unire il composto di uova a quello del radicchio e salsiccia.
Roteare la pirofila in modo che le uova si distribuiscano bene. Spolverizzare con parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno già caldo per una mezz'oretta, dipende dal vostro forno.
Sfornare e sformare il tortino. Attendere qualche minuto, porzionare e servire.
buono questo abbinamento, me la segno,complimenti
RispondiEliminaChe tortino gustoso ed originale
RispondiEliminada provare sicuramente...
Bravissima
un bacio
Adoro il radicchio!! Buonissimo nel tortino salato!!
RispondiEliminaGiuli
Ciao cara'per il contest accettiamo solo una ricetta per blog.Se non sei sicura di quella,piuttosto aspetta e mettine una che preferisci di più!Non abbiamo ancora pubblicato il tuo commento con la ricetta.Quella può andare bene ma se non sei sicura hai solo da scrivercelo!tranquilla!Rispondi sul nostro blog,grazie!
RispondiEliminaRadicchio e salsiccia: un'accoppiata vincente!!!
RispondiEliminaGolosissima la tua torta, complimenti :-)
Un bacione
bella,bella davvero!
RispondiEliminache piatto gustoso, ma sai che salsiccia di vitello credo di non averla mai assaggiata?? Un bacione
RispondiEliminauna vera delizia complimenti ,ciao
RispondiEliminaChe delizia questo tortino!!!! :)
RispondiEliminaIn bocca al lupo per questo bel contest....e complimenti per la tua tortina salata spettacolare!!!
RispondiEliminabuona fortuna per il contest carissima:-) e io mi mangerei il tuo bel piattino subito! bacioni
RispondiEliminache ricetta fantastica degna di questo contest buona giornata
RispondiEliminabella !!! radicchio e salsiccia è una cosa molto interessante......... baciooo !!!
RispondiEliminaBella e sicuramente buonissima!! Adoro sia il radicchio che la salsiccia. Brava, baci
RispondiEliminaCarla
Ottima idea la salsiccia di vitello, una delicatezza tutta speciale per questo splendido tortino. Immagino sarà una favola anche gustata alla griglia, la devo cercare anch'io. Di solito le trovo solo di pollo in alternativa al maiale...
RispondiEliminaRadicchio e salsiccia, che gusto!!!!!
RispondiEliminaChe bontà questa torta salata col radicchio! Ricetta segnata.
RispondiEliminaBuona serata
che buonaaa , mi piace proprio l'idea :-)
RispondiEliminaBuonissimo questo tortino, i sapori sono azzeccatissimi, noi personalmente ci andiamo a nozze, tra l'altro abbiamo assaggiato più di una volta la salsiccia di vitello e ci è piaciuta molto, è saporita e meno grassa.
RispondiEliminaUn baciotto e nel prossimo post troverai la ricetta per il tuo contest
Buona settimana da Sabrina&Luca
Non ho mai provato la salsiccia di vitello, il tuo suggerimento mi sembra un ottimo modo per sperimentarla!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
effettivamente, vi dirò, ho notato che non tutti i macellai la preparano. Io ne ho due macellai di fiducia e uno solo la prepara sia di vitello che di maiale e lo fa giornalmente; l'altro fa solo quella di maiale (due volte la settimana) però ne prepara anche un tipo con carne, vino e parmigiano... tipica del cuneese non del torinese ed è una bontà.
RispondiEliminaquella di vitello è più leggera, meno speziata ma comunque saporita e più leggera. grazie a tutti :-)
Non è semplice trovare quella di vitello ma è davvero buona; questa ricetta mi piace moltissimo, brava
RispondiEliminaBuon fine settimana