Friceu in piemontese significa frittella, in realtà, ma il termine viene usato anche per il salato. In tutta sincerità i termini "crocchetta" o "crocchè" non mi piacciono, mi sembra di italianizzare la parola francese, più corretta, "croquettes", non vorrei sembrare snob..lo so che esiste il termine.. ma vabbè non mi piace lo stesso.
preferisco friceu
Cosa serve:
patate lessate con la buccia in acqua abbondantemente salata (io ne ho usate 1 kg.abbondante)
1 uovo intero+ 1 tuorlo (se usate meno patate, mettetene solo 1 intero)
prezzemolo tritato fresco
due belle spolverate di saporita (anche questo mix di spezie mi ricordano la mia infanzia)
sale q.b.
olio e.v.o. per friggere
coriandolo
cannella
chiodi di garofano
noce moscata
anice stellato
semi carvi
Schiacciate le patate sbucciate nello schiacciapatate quando sono ancora bollenti, aspettare che si intiepidiscano appena ed aggiungere l'uovo, il prezzemolo tritato, la saporita, regolate il sale e mescolate accuratamente con una forchetta.
Nell'olio caldo, ma non fumante, mettete a friggere a cucchiaiate il composto. Non allontanatevi dal fuoco perchè bruciacchiano con facilità. Dopo due-tre minuti abbassate il fuoco, fate friggere ancora due-tre minuti e girate il friceu, ripetete la stessa sequenza.
Scolarle su carta assorbente da cucina ... et voilà. buonissime anche se preparate con anticipo e poi appena scaldate nel forno tradizionale. Quando ero ragazzina, se ne avanzavano, le mangiavo fredde magari di notte (quando ci si alza con il languorino....) quindi adatte anche per gli stuzzichini e/o aperitivi
ooohhhooo,assolutamente da provare,soprattutto perche' da un anno e mezzo abito in provincia di novara,bisogna che mi cimento nelle specialita' regionali!!!
RispondiEliminapoi se sono di casa,ancor meglio!
ciao carla
oddio, cosa darei per averne un paio adesso....
RispondiEliminaLe adoro, la mia nonnina me le faceva sempre da bambina...non metteva quel mix di spezie ma semplice noce moscata...ed erano favolose...grazie per la ricetta...io non le ho mai fatte...e proverò queste tue :)
RispondiEliminaChe buoneeee!!!! Le faceva sempre mia nonna!!!!
RispondiEliminaSai che proprio non le conoscevo? Sembrano davvero ottime, me ne mangerei una anche ora, poi se mi dici che vanno bene ance per gli spuntini notturni sono a posto! Buona notte, Babi
RispondiEliminasemplici e buonissimi sicuramente..... e si penso che blogger si è bevuto più di un grappino xè oggi è il 5 e non il 10 boh....
RispondiEliminabaci laura
http://paneeolio.blogspot.com
le fritelle della nonna!!sono da provare!
RispondiEliminabaci
io adoro le crocchette , e le tue con quella forma sono simpaticissime e golose.....buona crocco-giornata cara batu' un bacio Maria
RispondiEliminaSplendide e che ricordi a vedere questa "droga", la usava la mia nonna. . . Baci Batù!!!
RispondiEliminaMorbide e saporite, danno sempre una gran soddisfazione!
RispondiEliminaè fantastica la saporita, se non l'avete mai provata cercatela! non è in effetti facilissima da trovare...
RispondiEliminap.s. ricetta della nonna sì, ma nonna batù no eh? non ancora..:-)
contenta che vi siano piaciute seppur così semplici.
Siii, anche a me stuzzicano tantissimo!
RispondiEliminaPoi quell'etichetta ancora come quelle "storiche" fa' un che di atmosfera :-)
Ma visto che è difficile da trovare, di quali spezie è composta? Così ne facciamo una versione casalinga :-p
Un'ultima cosa: come hai fatto a far venire quella deliziosa forma di fagottino?
Grazie e buona serata,
Sara
Giusto Sara, hai ragione.. modifico il post e scrivo lì gli ingredienti della saporita. Per la forma semplicemente prendo il composto a cucchiaiate, poi, con l'altra mano bagnata, "giro"leggermente, ma proprio leggermente (sennò si compattano e perdono la loro sofficità) l'impasto e adagio il ficeu nell'olio
RispondiElimina"La saporita" mi ricorda tantissimo la mia mamma:lei la usava tantissimo.Io non sono più riuscita a trovarla,miscugli di spezie se ne trovano,ma "la saporita" no!
RispondiEliminaBuonissime le tue crocchette!
Deliziose! Non le conoscevo, ma le proverò presto!
RispondiEliminaUn bacio!
Che belle e invitanti le tue crocchette!!!
RispondiEliminaBaci
grazie per gli ingredienti :-)
RispondiEliminaMa di niente cara Sara, grazie a te! :-)
RispondiEliminaMi segno anche questa!
RispondiEliminaBuon we.
Anche queste mi ricordano mia nonna, che bontà!!! Grazie Batù, sei bravissima!!!
RispondiElimina