E' una ricetta americana, che io ho riveduto e corretto, poichè, in quella originale era previsto il lievito istantaneo, (per pizze salate per intenderci) e subito infornato, io ho preferito procedere col metodo classico e come sempre ho usato poco lievito e allungato i tempi di lievitazione e riposo e penso di aver fatto bene :-) Inoltre, la ricetta originale, prevedeva una pagnottona grande, io ho optato per monoporzioni, metodo carino e pratico da servire il pane, soprattutto quando si hanno ospiti, magari servito in un piattino singolo.
Dunque.. anche se la ricetta non appartiene al vecchio continente, credo che possa adattarsi benissimo alla nostra tavola, a nostri pic-nik, alle feste di compleanno e così via. Buonissimo imbottito.
Confesso, però, che questo pane è buonissimo anche da solo.
Queste pagnottelle le ho fatte quasi per gioco, per scommessa con me stessa, tanto per pasticciare un po' a sbatacchiare (in mancanza di un'impastatrice) la pasta sul piano di lavoro, (anche) come metodo moderno anti-stress...
Quello che ho ottenuto sono state delle belle pagnottelle, soffici dentro e croccanti fuori.
Cosa serve:
500 g. di zucca
75 g. di zucchero
due grattate di noce moscata
50 g. di burro fuso
5 g. lievito di birra
2,5 g. di sale . fino
75 g. noci sgusciate e a pezzi
500 g. farina manitoba
3 uova sbattute leggermente
acqua q.b.
Mettere la zucca sbucciata, privata dei semi e tagliata a pezzi, in un pentolino; aggiungere acqua quanto basta per coprirla, mettere il coperchio e cuocere per circa venti minuti, o finchè sia ben cotta per farne un purè.
Fare raffreddare e poi scolarla bene e frullarla nel mixer.
Disporre a fontana, su una spianatoia la farina, ricavare il solito buco centrale ed unire il lievito, precedentemente sciolto in poca acqua tiepida, aggiungere in un angolino il sale, in un altro lo zucchero, iniziare a dare una mescolata, rifare il buco centrale ed unire le uova sbattute ed il burro fuso ed intiepidito, continuando ad impastare leggermente, a raccogliere la farina, incorporate tutti gli altri ingredienti iniziando dalla zucca frullata.
aggiungere acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto molto, molto morbido.
Mettere l'impasto in una boule infarinata, coprire con un canovaccio bagnato in acqua calda e ben strizzato e mettere a lievitare in luogo tiepido finchè raddoppia di volume.
Riprendere l'impasto e suddividerlo in pagnottine grandi quanto un'arancia. Rimettere a lievitare in luogo caldo (sempre coprendo il pane) per un'altra ora abbondante.
Infornare a forno ben caldo per 10 minuti
Poi, abbassare il forno a 180° per altri 35/40 minuti (ma dipende dal vostro forno)
quanto le adoro!! quando le faccio io ci aggiungo anche le uvette...mmm mi sembra di sentirne il profumo
RispondiEliminaGuarda che passo a sbirciare le tue super-ricette. Belle queste morbidose pagnottelle!
RispondiEliminaPerfette! Il pane con la zucca mi fa impazzire...
RispondiEliminaL'hai trasformata in modo perfetto e devono essere buonissimi questi paninetti ma se li fai cosi' belli e buoni i tuoi ospiti mangeranno solo loro prima che porti il resto a tavola, consiglio di metterli dopo le portate principali!!! ahahaha ;-)))
RispondiEliminaChe buone queste pagnottelle! Non ho mai assaggiato il pane con la zucca, ma l'idea mi stimola, Laura
RispondiEliminamolto invitanti degne di partecipare a tutte e due i concorsi buona serata
RispondiEliminaBelle le tue pagnottelle ma poi mi piace l'idea della monoporzione, la trovo un'idea elegante per presentare il pane in tavola. La mia prossima ricetta sarà per il tuo contest!! Baci
RispondiEliminaAdoro tutti i tipi di pane e sostitutivi. Ricetta validissima e per me molto utile visto che ho un bel pezzo di zucca da finire, Un bacione e a presto
RispondiEliminaComplimenti Batù, l'aggiunta delle noci li rende super!!!!!!!
RispondiEliminaFantastiche le tue pagnottelle! La zucca rende magica qualsiasi ricetta!!!
RispondiEliminaAbbiamo assaggiato delle pagnottelle solo zucca, ma con le noci devono essere ancora meglio, dobbiamo provarci! Non compriamo pane da un secolo, ce lo facciamo noi regolarmente.
RispondiEliminaA breve parteciperemo al tuo contest, abbiamo un paio di ricette in mente, aspetta e vedrai!
Baciotti da Sabrina&Luca
bellissime e buone queste pagnottelle ,baci
RispondiEliminaciao bella Batù se ti va e hai tempo ti ho passato il testimone del 7 links project. passa da me ... un bacio monica
RispondiEliminaChe buone Batù! Mi attirano tantissimo :-)
RispondiEliminaMa che splendide pagnottelle ... e che voglia e curiosità di assaggiarle...devono essere deliziose!!!bravissima :)
RispondiEliminasai che è da un po' che ho in testa di preparare dei panini con la zucca? se ci riesco il prossimo mese faccio il tentativo, vediamo come vengono:)
RispondiEliminabuon fine settimana!
Come sono belle Batù! Hanno un colore fantastico! ciao e baci
RispondiEliminaBatu', complimenti! Bella ricetta e ben spiegata, con tutti i particolari, compreso come creare l'umidità nel forno...
RispondiEliminaciao, buona domenica
Grazie :-) buona domenica anche a te!
RispondiElimina