confesso che sono predisposta più a cucinare e mangiare cibi nostrani, sia del mio territorio che di tutto lo stivale, tuttavia, a volte, mi piace sperimentare ricette della tradizione di paesi stranieri, a volte seguo passo-passo la ricetta, altre volte la riadatto ai miei gusti personali.
Ecco: ho cercato sui miei libri di cucina questa ricetta (ne ho trovate 4 - tutte diverse) ho gironzolato per il web: idem come sopra. E... siccome volevo PROPRIO-PROPRIO la ricetta originale, ho chiesto a mio figlio e alla sua fidanzata di cercarmela in loco. eh... sì perchè ora loro si trovano là, lui per lavoro, lei per studio e la voglio dedicare a loro. Poveri... non hanno potuto, dunque, assaggiarlo questo fantastico dolce, ma solo farsi gli occhi su skype.
UNICA VARIANTE CHE HO APPLICATO: il lievito. La ricetta originale prevedeva molto più lievito e meno tempo di lievitazione, io preferisco, sempre, usarne di meno per non aver quel retrogusto fastidioso e per avere un risultato di sofficità maggiore, (paradossale ma è così) ed allungo, dunque, i tempi di lievitazione.
Ora: dopo tutto questo spiegone, passo alla ricetta: (è quello tradizionale, ci sono molte varianti, glassato, col cioccolato ecc.)
Cosa serve:
80 g. uvetta sultanina
2-3 cucchiai di Kirsch (o liquore di ciliegia)
100 + 100 ml. di latte
12 g. lievito di birra fresco (ne ho messo poco più di metà panetto)
500 g. di farina manitoba
7 cucchiai di zucchero
200 g. di burro (+ quello per imburrare lo stampo)
10 g. di sale fino
2 uova medie
due cucchiai di mandorle a lamelle
zucchero a velo
Ammollare l'uvetta nel liquore.
Fare intiepidire 100 ml. di latte e fare sciogliere il lievito.
Versare la farina in una spianatoia e fare un buco in centro.
Aggiungere il latte con il lievito e 2 cucchiai di zucchero. Amalgamare, impastare e formare una palla, metterla in una terrina, coprire con un canovaccio bagnato in acqua calda e strizzato, e mettere a lievitare in luogo caldo (io sopra il termosifone) per 20 minuti circa.
Fare sciogliere 200 g. di burro e lasciarlo raffreddare un po'. Scaldare 100 ml. di latte ed aggiungerlo al burro sciolto. Aggiungere 5 cucchiai di zucchero, il sale e le uova precedentemente sbattute leggermente.
Prendere l'impasto ed appiattirlo leggermente. Metterlo dentro una grande boule ed aggiungere i liquidi sopra elencati. Aggiungere l'uvetta strizzata ed infarinata e impastare bene.
Si deve ottenere un impasto morbidissimo.
Imburrare uno stampo per Gugelhupf (io ho usato lo stampo scannellato per budini e bavaresi che è similissimo), infarinarlo leggermente, scuotere l'eccesso di farina e cospargere il fondo con le lamelle di mandorla.
Adagiare ora l'impasto.
Ecco: non deve raggiungere più della metà della capienza. (queste quantità sono per uno stampo da 2.5 dl. siccome lo stampo da budino italiano è da 1.8 circa.... e mi avanzava, dunque, dell'impasto, io ho preparato anche dei piccoli Gugelhupf usando gli stampini per muffin).
Mettere in luogo caldo (come sopra) a lievitare per circa due ore.
Ecco come si è presentato...
Infornare in forno già bello caldo per 45 minuti.
Dopo una ventina di minuti coprire con carta alluminio.
forno elettrico: 200°
Ventilato: 175°
A gas: livello 3
Lasciare raffreddare per circa 30 minuti, cappottarlo e toglierlo dallo stampo e spolverizzare con zucchero a velo.
Ecco una fetta "coricata" era talmente alta che non sono riuscita a fotografarla dritta.. e il mini- Gugelhupf
ma che bella torta morbidosa!! sembra proprio invitante.. da tuffare in una tazza di latte..
RispondiEliminaUn dolce alto,altissimo...e buonissimo!
RispondiEliminaSegnerò la ricetta...e proverò!
Buon Venerdì e complimenti
VERAMENTE UNA PRELIBATEZZA METTINE DA PARTE QUALCHE FETTA ....
RispondiEliminaha un aspetto meraviglioso Batù :)
RispondiEliminanon l'ho mai assaggiato ma..quasi quasi potrei provare a farlo ;)
un abbraccione e grazie per aver partecipato al mio contest!
MILE
anche io credo di averla circa cosi' la ricetta ma non l'ho mai fatto!
RispondiEliminaSei stata bravissima, non è una preparazione facile! complimenti, bacio!
RispondiEliminama che meraviglia....ho segnato la ricetta .... ciao e buon we ;)
RispondiEliminaMamma mia ma ti é venuto benissimo!!!! :) Bravissima, sembra proprio delizioso.. chissà che gelosia nuora e figlio :)
RispondiEliminae' stupendo e quello stampo poi...con quei decori...bello bello!
RispondiEliminaSembra davvero ottimo questo dolce, ha un aspetto soffice e invitante :-)
RispondiEliminaBuona serata Batù
e' altissimo, sofficissimo e... buonissimo! baci
RispondiEliminaEhi ti è venuto proprio bene, complimenti!!! E grazie per aver "premiato" anche i miei sforzi linguistici, sono contenta =)beh possiamo solo ammirarlo e non mangiarlo, ma è davvero un ottimo dolce. Grazie e complimenti ancora
RispondiEliminaBellissimo e chissà che bontà!!! brava!!!
RispondiEliminaBuon we
Carla
ma è bellissimo, anche io concordo con te, meno lievito e più ore di lievitazione. un abbraccio
RispondiEliminaEccomi finalmente! ti sei davvero impegnata con questo dolce, prima nella ricerca della ricetta e poi nell'esecuzione, brava davvero!
RispondiEliminati ringrazio per avere scelto di partecipare e per lo spirito con cui lo hai fatto, un abbraccio, Valentina
Ciao Batù, complimenti per il dolce, divino!
RispondiEliminaPassa da noi c'è un gioco per te!
Ti adoro quando metti questa cura nella ricerca delle ricette...e il risultato è strepitoso ;-) Baci!
RispondiElimina....mhh.. quanti complimenti.. non c'è la faccina con le guance rosse, ma sappiate che mi avete fatta arrossire, grazie di cuore a tutti :-) e.. un abbraccione
RispondiEliminaAnch'io ho un figlio che vive lontano da me. Scrivo il blog anche per lui così può attingere alle mie ricette e fare pranzi su ordinazione quando viene a casa. Buona domenica, Laura
RispondiEliminaChe buonoooo!!!!! Da provare! :)
RispondiEliminaBuona domenica!
ciao, grazie mille per la ricetta! in bocca al lupo! a presto
RispondiEliminaMia cara Batù, la tua ricetta mi piace eccome. Un dolce perfeto per completare il menu di natale che hai così carinamente preparato e presentato per il mio contest: grazie ^_^
RispondiEliminaTiziana
Ho provato anche io a faro questo dolce cosi divino, ma mi e' venuto come un pan briosce...come mai?
RispondiEliminaciao anonimo o anonima.. mah non saprei proprio dirti, non mi hai alcun elemento per poter tentare di fare qualche supposizione :-)
Eliminami puoi dire quanto misura lo stampo grazie!!!
RispondiEliminacerto cara: 22D. Lo stampo standard. Mamma mia che foto brutte.. sono datate, devo sostituirle appena lo rifaccio
Elimina