Cosa serve:
1 polpo di circa 800 g. (o due piccoli)
4 patate medio/ grandi
2 etti di fagiolini
sale
una spolverata di peperoncino in grani
1 spicchio d'aglio
prezzemolo tritato fresco
500 g. di orecchiette fresche
olio evo
Fare bollire il polpo in acqua salata per una quarantina di minuti (anche meno dipende dalla grandezza), spellarlo e tenerlo da parte.
Fare lessare i fagiolini in acqua salata tenendoli un po' croccanti.
Mettere sul fuoco la pentola in cui farete cuocere le orecchiette e, nell'acqua salata, fate cuocere le patate (pelate e tagliate a cubetti piccoli) per circa 10/ 15 minuti, devono essere quasi cotte.
Nel frattempo che le patate cuociono, mettete sul fuoco una larga casseruola con un dito d'olio e.v.o. e l'aglio. Fate prendere gusto all'olio a fuoco dolce. Quando l'aglio prende colore, toglietelo. Aggiungete il polpo tagliato a pezzettini e i fagiolini tagliati a tocchetti.
Aggiungete nella pentola in cui stanno cuocendo le patate, le orecchiette, cuoceranno in due minuti.
Scolate quindi orecchiette e patate nel colapasta e fate mantecare nella casseruola in cui ci sono polpo e fagiolini.
Spolverate con peperoncino (poco) e prezzemolo tritato fresco, fate saltare un attimo, se necessario aggiungete un po' di olio e.v.o. crudo (la patata ne assorbirà un bel po'..) e servite.
un signor piatto unico.. hai unito alle orecchiette un classico come patate e polpo.. complimenti.. me la segno!
RispondiEliminaciao
Batù!Ma tu mi sorprendi sempre di più!Questo piatto è troppo buonoooo!Complimentoni
RispondiEliminaed è anche molto bello da vedere... chissà poi come è buono...
RispondiEliminaQuesto piatto dev'essere strepitoso, io impazzisco per il polpo, complimenti!
RispondiEliminaUn primo piatto pieno di sapore!
RispondiEliminaEccomi!!!!!Che piacere conoscere una blogger che ha una zia trapanese!!!
RispondiEliminaHai un bel blog,ricco di ricette interessanti (come queste orecchiette).
Anche nel tuo blog,come nel mio,i follower compaiono e scompaiono.Se non riesco ad inserirmi ora riproverò domani.
Speriamo di non perderci di vista.
Un abbraccio.
Sai che questo è davvero un bellissimo primo piatto?! Ti faccio i miei complimenti e ti auguro di trascorrere un bel fine settimana!
RispondiEliminaBello da vedersi e ottimo da ssaporare...Piatto completo e ricco!!
RispondiEliminaI primi di pesce sono i miei preferiti e questo è in cima alle mie preferenze.
RispondiEliminaBellissimo piatto
Buon fine settimana
Mi sembra davvero ottimo. Non ricordo di aver mai mangiato il polpo con la pasta, di sicuro non con le orecchiette! Ma ora che mi hai dato l'input...Ciao un abbraccio
RispondiEliminaChe ricetta particolare.....è proprio da provare!!!
RispondiEliminaBaci
Evviva, ora sono tua lettrice donna dalle 8 zie trapanesi!!!
RispondiEliminaUn abbraccio a te.
Cucinare il polipo è un impresa! Ottima questa ricetta e molto invitante! lascia un commento sul mio blog--:***
RispondiEliminawww.celyneglam.blogspot.com
Il polpo gigante è il mio preferito, ma deve essere proprio G I G A N T E!
RispondiEliminaCiao :)
una stuzzicante ricetta ,buonissima ,baci
RispondiElimina