Allora.. cosa c'è di meglio di un bel ratatouille? E se nell'orto abbiamo anche qualche erbetta profumata? Beh.. allora è il massimo.
Cosa serve per la pasta frolla salata:
200 g. farina 00
100 g. di burro
1 tuorlo d'uovo
sale
Cosa serve per il ripieno:
1 peperone rosso
1 zucchina con il fiore
1 piccola melanzana
1 cucchiaio di pinoli
4 pomodori secchi
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
1 cucchiaio di capperini di Pantelleria
1/2 cipollina
un pezzettino di aglio
olio e.v.o.
sale e pepe q.b.
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
erbe aromatiche salvia, erba cipollina, timo, maggiorana, menta, basilico.
Poco latte per spennellare.
Preparare la pasta frolla salata impastando velocemente, con la punta delle dita, la farina, il burro fatto a pezzettini ammorbidito a temperatura ambiente, il pizzico di sale, il tuorlo d'uovo, unire un paio di cucchiai di acqua molto fredda se necessario. Formare una palla e avvolgetela in pellicola. Fare riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo mettere i pomodori secchi a rinvenire, in una scodella, in acqua e una spruzzata di aceto. Sciacquare i capperini e irrorarli con un filo di olio e.v.o.
Cuociamo le verdure: in una casseruola fare stufare, in poco olio e.v.o., la cipollina (non deve prendere colore) e il pezzettino di aglio. Aggiungere subito le verdure lavate, pulite da filamenti e tagliate a pezzettini. Aggiungere il concentrato di pomodoro e poca acqua se necessario. (dipende da quanto sono acquose le verdure).
Fare insaporire ed aggiungere gli altri ingredienti, le olive tagliate a pezzi, i capperini, i pomodori secchi strizzati e tagliati a pezzettini, i pinoli.
Regolare di sale e pepe.
Fare cuocere un quarto d'ora circa (le verdure devono essere croccantine, non molli) ed aggiungere, in ultimo, le erbette/aromi tritati.
Prendere la pasta frolla salata, stendetela, non troppo sottile, il tortino deve rimanere "ciccioso" e ricavarne, con un coppapasta liscio, (se non l'avete usate una rotella tagliapizza e cercate, con l'aiuto magari di una coppettina, di ricavare la base dei tortini) cerchi di pasta grandi abbastanza da ricoprire il fondo e le pareti di cocotte che avete in casa, o in alternativa, stampi per muffin.
Bucherellate il fondo e riempitelo con le verdure cotte.
Ripiegate all'interno il bordo di pasta che traborda. (che dovrebbe essere minimo)
Coprite con un altro dischetto di pasta utilizzando un tagliapasta, se l'avete, dentellato.
Io ho usato questo. In alternativa ripetete in procedimento di prima utilizzando però una coppetta (o piattino) più piccolo. (spero di aver spiegato per bene...)
Sigillate i bordi con i polpasterelli, delicatamente, e spennellate con latte.
Cuocete in forno già caldo per 20 minuti circa. Ma controllate, dipende dal forno.
Fare intiepidire e servite.
Si possono preparare anche il giorno precedente e conservati in frigo.
sono veramente accattivanti e squisiti.
RispondiEliminaComplimenti
e buon W E
uh che belluria! forse il tagliapasta così ce l'ho, ma piccino piccino... mumble... urge nuova caccavella..!
RispondiEliminaVisto che è ora di merenda, che dici?? una bella tartelletta ripiena di verdurine dell'orto ci starebbe davvero bene!! No??
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana!
meravigliosi.... bellissimi da vedere e fantastici da assaggiare
RispondiEliminaMa che belli..Hanno una forma che mi piace da matti, ne vorrei addentare uno ora, subito subito ;-)
RispondiElimina