La melanzana, si sa, si presta a svariate preparazioni, quasi mai elaborate (e stò fatto mi piace parecchio...) infatti vi propongo una semplice pasta alla Norma. Quest'oggi ho utilizzato, anzichè i soliti spaghetti, le mafaldine integrali
400 gr. di mafaldine
1 grossa melanzana violetta o due se sono piccole
sugo di pomodoro fresco
basilico
ricotta salata di ottima qualità grattugiata
poca cipolla bianca tritata
olio e.v.o.
sale
farina di riso q.b.
Innanzitutto fare un sugo semplice di pomodoro fresco, spellando alcuni pomodori sodi e succosi, eliminando i semini (se volete usate i pelati...), mettere a cuocere con poca cipolla tritata e olio e.v.o., salare e aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
Tagliare a cubetti non troppo piccoli le melanzane. Si possono anche fare a fette. A voi la scelta, per comodità mangereccia, il le faccio a cubetti.
Se lo ritenete necessario mettere le melanzane sotto sale per una mezz'ora a spurgare l'acqua amara e poi asciugatele.
Io ho ritenuto che fossero dolci e, a questo punto della stagione, non l'ho fatto. (le conosco essendo del mio orto :-)
Friggetele in olio e.v.o. caldo dopo averle infarinate leggermente in farina di riso. Scuotete bene l'eccesso. (questo è un piccolo trucchetto perchè rimangano più croccanti, ma se volete potete bypassare e friggerle natùre)
Scolatele su carta da cucina e poi in un piatto.
Intanto fate cuocere la pasta.
Scolatela e conditela col sugo di pomodoro fresco al quale avrete aggiunto 1/3 delle melanzane fritte.
Impiattate, cospargete sui singoli piatti le melanzane rimaste e spolverate con una generosa manciata di ricotta bianca salata. Potete grattugiarla a grana grossa o fine, come preferite.
P.s. salate poco l'acqua di cottura poichè la ricotta salata è saporitissima.
Un primo piatto facile-facile ma gustoso
Molto buona la pasta alla Norma, suggerirò a mia mamma questa ricetta, non è mai soddisfatta della sua pasta con le melanzane :) Complimenti e bentornata!
RispondiEliminaGoduriosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e invitante.
RispondiEliminaComplimenti e buon W E
squisitissima.. buon fine sett...
RispondiEliminaogni volta che vedo il mio nome penso che devo fare la pasta alla Norma almeno ua volta come si deve! :-)
RispondiEliminae ci siamo pure incrociate alla stessa ora... non so dove sei, ma qui diluvia, sarà quello? ^^
RispondiEliminaSquisite queste mafaldine, buono il condimento alla Norma che ci ricorda la Sicilia e in particolare Catania e una trattoria romanticissima dove abbiamo cenato Luca ed io. Adesso siamo curiosi di sapere cosa hai messo nel forno, aspettiamo domani!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
Anche ora mi mangerei un piattino come questo...
RispondiEliminaLa pasta Garofalo poi non ha bisogno di presentazione..Baci e buona domenica!
Ciao, ho scoperto per caso il tuo blog così ricco e allegro e mi sono messa a curiosare, complimenti! Mi sa che ti farò visita spesso. Se vuoi conoscermi anche tu, ti aspetto da me;-) Margot
RispondiEliminache meraviglia questa foto finale del piatto , mi è venuta l'acquolina in bocca !!
RispondiEliminaBaciotti
Complimenti per la ricettta!
RispondiEliminase ti và partecipa la mio contest!
http://amicidelcappero.blogspot.com/2011/11/contest-la-cipolla-in-una-valle-di.html