Cosa serve:
Per il ripieno:
400 g. uva bianca
400 g. uva nera
2 cucchiai di pinoli
75 g. pangrattato
60 g. zucchero di canna chiaro
50 g. burro
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di cannella in polvere
Stendere la pasta sfoglia sopra la carta forno.
Tagliare a metà gli acini ed eliminare i semini (sì.. è un'operazione un po' antipatica...)
In una padella fare sciogliere il burro e fare tostare il pangrattato con i pinoli.
Spennellare la sfoglia con metà dell'uovo sbattuto e distribuire sopra il composto di burro, pangrattato e pinoli, l'uva e lo zucchero precedentemente mescolato con la cannella.. avendo cura di lasciare qualche cm. di pasta su tutti i lati per poterlo chiudere.
Accendere il forno.
Arrotolare lo strudel delicatamente. Trasferirlo poi (con la carta forno) su una placca.
Pareggiate le estremità, spennellate con il restante uovo sbattuto e fate due/tre tagli obliqui (in questo modo il vapore fuoriesce, il ripieno non rimarrà umido con la sensazione che sia crudo ed, in ultimo, la pasta non si spacca)
Fare cuocere in forno a 180°/190° per 50 minuti circa (dipende dal vostro forno)
e questa la provo prestissimo!! complimenti carissima, sei un drago in cucina!
RispondiEliminaehhh Manu.. sei troppo buona! Smack
RispondiEliminaP.s. provalo è davvero buonissimo
Bravaaaaaa!!!!!!! Sai che io lo faccio con le albicocche, ma con l'uva non ho mai provato. Complimenti. Ciao
RispondiEliminaè una gran bontà uno strudel fatto cosi perchè uva è più dolce e aromatica delle mele :-)) una magnifica alternativa allo strudel di mele
RispondiEliminaBellissimo questo strudel,oltre ad essere un'alternativa simpatica al classico!!Piacere di averti conosciuta,da oggi ti sbirciamo ben volentieri!!
RispondiEliminaMeris: con le albicocche? dai.. mai provato, devo rimediare!
RispondiEliminaGünther: grazie mille, detto che te che cucini dolci fantastici è davvero un bel complimento :-)
Pat&: vi sbircio anch'io :-)
Lo strudel d'uva, questo sì che è interessante, hai sempre una fantasia che troviamo travolgente, lo sai cosa? Lo proveremo a fare di sicuro, l'uva la adoriamo, poi ne avevo sempre voglia mentre aspettavo Alice Ginevra!
RispondiEliminaUn baciotto e grazie della visita
Sabrina&Luca
Ti manca la nostra confettura di Mele allo Strudel.. vorrei potertela fare assaggiare.. magari se passi di qui! =D Valeria
RispondiEliminaMAGARI!! ora vengo subito a trovarti virtualmente, poi, di persona chissà.. che buona idea mi hai dato per un lungo week-end:-))
RispondiEliminabuonissimo. Da oggi ti seguo pure io
RispondiEliminacioa cris
www.ilcucinotto.it
Ciao! Questo è assolutamente da provare!! Assolutamente perfetto per la stagione e per quell'uva che altrimenti se non viene mangiata subito va in malora o se la pappano gli uccellini!! Grazie!
RispondiEliminaEhmm...curiosità: quella nella foto in cima al blog è la tua cucina vera? Se così, mi piace molto, e se no, mi piace lo stesso! ;-) Baci Denise
RispondiEliminaCara Denise è una cucina vera ma non è ancora tra le mie mura, lo sarà presto... :-)
RispondiElimina