Solitamente non mi prefiggo l'idea su quale frutta utilizzare. Quel che c'è-c'è.
In questo caso avevo in casa dei lamponi (immancabili in questo periodo), mirtilli e kiwi.
Cosa serve per la pasta frolla:
250 g. farina 00
100 g. zucchero semolato
125 g. burro ammorbidito a temperatura ambiente
1 uovo + 1 tuorlo (o due uova se sono piccole)
scorza grattugiata di limone
1 pizzico di sale
Cosa serve per la crema pasticcera:
1/2 lt. latte intero
scorzetta limone (solo la parte gialla)
4 tuorli d'uovo
100 g. zucchero semolato
50 g. farina
Frutta a piacere e gelatina di albicocche o di limoni o 1/2 bustina di gelatina pronta.
Fare la pasta frolla amalgamando con la punta della dita tutti gli ingredienti. Formare una palla ed avvolgerla in pellicola alimentare. Mettere la pasta in frigo per mezz'ora.
Fare la crema pasticcera: Montare con lo zucchero i tuorli d'uovo.
Fare scaldare il latte con la scorzetta del limone (che poi eliminerete)
Aggiungere la farina ai tuorli d'uovo e zucchero montati a spuma.
Aggiungere, a filo, il latte caldo senza smettere di mescolare.
Rimettere sul fuoco e mescolando, fare raddensare la crema senza farla bollire.
Fare raffreddare.
Accendere il forno a 175°
Stendere la pasta in una tortiera 24D/26D avendo cura di imburrarla ed infarinarla.
Bucherellare la sfoglia. Stendere sulla pasta carta forno sulla quale avrete disposto unabse di fagioli secchi (o ceci) che poi potrete utilizzare ancora per questo tipo di cottura che si chiama "in bianco".
Infornare per una ventina di minuti.
Togliere la teglia dal forno, eliminare carta e fagioli, e rimettere la teglia in forno per altri dieci minuti circa
Quando la base sarà fredda, farcirla con la crema pasticcera, (se fosse troppa gustatevela così.. natùre).
Decorare con frutta a vostro piacere e lucidare con gelatina di albicocche o limoni o gelatina pronta (tipo tortagel)
Carissima, grazie per il tuo commento. Sto sistemando la casa e preparando i bagagli...mi mangio una fettina della tua crostata per addolcirmi un pò. che buona!!!
RispondiEliminaa presto, Valentina
Un dolce semplice, ma squisito e che io adoro... Una coppetta di gelo di anguria per una fetta di questa bella crostata, che ne dici? :) Baci
RispondiEliminaChe meraviglia! E' perfetta! Un bacione...ciao!
RispondiEliminaLa crostata di frutta è la mia preferita; complimenti Batù cara, la tue è bella e golosissima!!!!!!
RispondiEliminaLa crostata di frutta è una delle mie torte preferite, la tua sembra davvero ottima!!
RispondiEliminaNe prendo una fetta per lo spuntino!!
Buona giornata.
Mariangela
Ma che meraviglia di crostata, viene proprio voglia di poterne assaggiare... una bella fettona! Complimenti anche per il lo splendido blog, mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori, così non rischio di perdermi le tue prossime realizzazioni!
RispondiEliminaGrazie a tutte ... siete davvero care:-)
RispondiEliminaLu: la coppetta di gelo di anguria è più che mai appropriata con questa calura
Valentina cara: anche io devo preparare i bagagli (evvai.. era ora)
Care Mariangela, Speedy ed Emanuela appena torno vengo a deliziarmi con le vostre ricette.
Barbara: benvenuta, felice di conoscerti e.. vengo anch'io a trovarti:-)
un che bella! brava! mi piace il tuo blog .. ha davvero tante belle ricette! a presto e.. intanto mi unisco ai tuoi lettori!e, se tiva, ti aspetto da me..
RispondiEliminaquesta torta mi piace proprio per il mio contest...postala...ti aspetto..
RispondiEliminahttp://blog.giallozafferano.it/lianina/2011/09/26/il-mio-primo-contest-dolci-e-salate/
E' bellissima!!! Mi piacciono tantissimo le crostate di frutta!!!
RispondiEliminaMi dispiace dirti però che non la posso accettare per il mio candy, perché possono partecipare solo le ricette postate dal 21 Settembre!!!
Spero tanto che riesci a mandarmene un'altra!!!
Grazie!!!
A presto