Ho pensato di preparare una crostata semplice, casalinga, vi assicuro che è una bontà. Non stucchevole ma dolce il giusto, malgrado la farina di mandorle che, anzi, conferisce un sapore unico sposandosi con la succosità dei lamponi.
Ho preparato questa crostata che è adattissima alla merenda dei bambini, (ma non solo.. anche per la colazione dei grandi!)
Cosa serve per la pasta frolla mandorlata:
200 gr. farina 00
70 gr. farina di mandorle
125 gr. zucchero
125 gr. burro ammorbidito
2 uova intere
1 pizzico di sale
Poi serve:
400 gr. lamponi
la scorza di mezzo limone bio
400 ml. succo d'uva bio
Iniziare preparando la composta di lamponi.
Questa composta non è dolcificata (come è di consuetudine) con lo zucchero, bensì con il succo d'uva ricco di proprietà nutritivi e antiossidanti.
Portare a bollore il succo d'uva, aggiungere i lamponi lavati ed asciugati .
Far cuocere dolcemente girando spesso finchè il composto si sia raddensato come una marmellata.
Intanto preparare una pasta frolla con la farina 00, la farina di mandorle, la scorza grattugiata di mezzo limone bio, il pizzico di sale, le uova intere, il burro ammorbidito a pezzettini e lo zucchero. Trascorso questo tempo la composta dovrebbe essere pronta. Potete schiacciare con una forchetta i lamponi o passarli, come preferite.
Wow che crostata!!!!!!!!!!! I lamponi piacciono anche a noi, in particolare sono i frutti rossi che Luca preferisce, io al primo posto metto i mirtilli, più aspri, a seguire i lamponi. Davvero sarebbe l'ideale averne una fetta a merenda, ma anche dopocena mica diremmo di no!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
ciao carissima... che piacere conoscerti! grazie per la ricetta e ripassa presto, ci sono delle belle novità sulla raccolta!
RispondiEliminaCiao Batù! Che meraviglia questa crostata, quando riaprirò i fornelli la provo!! Scusa se sono poco presente ma fra lavoro, stanchezza, ferie e permessi etc...seguo tutto molto poco:))
RispondiEliminaUnn bacione
Sabrina e Luca: ma sapete che mi avete dato l'idea di provarla anche con i mirtilli? anche io amo tutti i frutti di bosco, sì penso possa essere versatile la base. Mando un bacione a tutti e tre. Smack!
RispondiEliminaFrancesca: sì ho letto. Wow :-))))
Paola: si lo so, è un periodaccio quello prima delle ferie, a chi lo dici... abbraccio grande-grande
Ciao Batù, è un piacere conoscerti con questa crostata bellisisma e tanto golosa!!!! Mi iscrivo come tua sostenitrice, passa a trovarmi, ti aspetto, bacioni!!!!
RispondiEliminaMa ciao speedy (che bel nick!) passo sicuramente a trovarti.. ecco.. viaaa sono già da te :-)
RispondiEliminaFantastica! Un ripieno golosissimo! In bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaMa che bella crostata! Complimenti! Mi sono segnata la ricetta.
RispondiEliminaBuona giornata.
Grazie mille cara Mira.. in effetti è davvero buonissima, il giusto rapporto zuccheroso (secondo me) :-)
RispondiElimina