Powered by Calendar Labs

I miei food amici
Amici oltre i fornelli
Community che mi piacciono
sabato 16 aprile 2016
Pubblicato da
Simona Nania
|
Cosa serve:
70 g. lievito madre da rinfrescare
70 g. farina di frumento integrale macinata a pietra
1 cucchiaio di germe di grano (glutine)
acqua q.b. (circa 40 g.)
Tirare fuori dal frigo il lievito madre, prelevarne 70 g. (l'altro rinfrescarlo con la farina desiderata e rimetterlo nel barattolo in frigo per la prossima panificazione) metterlo in una ciotola e mescolarlo con la forchetta in un goccio d'acqua. Unire 70 g. di farina di frumento integrale ed il germe di grano (io sono partita da lievito madre misto di segale e bianco), un altro pochino d'acqua (io ormai vado ad occhio ma la proporzione è tot grammi di farina: metà d'acqua.) mescolare con una forchetta, poi velocemente amalgamare con la punta delle dita.
Coprire con pellicola e lasciare riposare in luogo tiepido per circa 2 ore
Poi serve:
il lievito madre rinfrescato sopraindicato
100 g. farina di frumento integrale macinata a pietra
180 g. farina di semola di grano duro rimacinata
70 g. farina d'avena
1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere
1 cucchiaino e mezzo di sale fino
acqua q.b. (circa 200 g)
aromi misti freschi: alcuni aghi di rosmarino, alcune foglie di salvia, un paio di rametti di timo, alcuni steli di erba cipollina
un paio di cucchiai di olio evo
Mettere il lievito madre nella ciotola della planetaria, (o ciotola normale se si impasta a mano e proseguire nello stesso modo) aggiungere 100 g. di acqua e iniziare ad emulsionare. Unire un po' per volta le farine mescolate ed il malto, fare impastare alla velocità 2. Unire poi la restante acqua e per ultimo il sale.
Alla fine sminuzzare col coltello le erbe aromatiche fresche (io le avevo appena colte), impastare ancora un pochino, poi fare una palla con l'impasto ottenuto e farlo ruotare in una ciotola oliata. Coprire con pellicola e mettere in frigo a maturare tutta la notte o comunque per 14-15 ore.
Tirare la ciotola fuori al frigo, riportare a temperatura ambiente per un paio d'ore, riprendere quindi l'impasto, modellarlo pirlandolo.
Praticare 3 o 4 tagli leggeri in superficie, spolverizzare con farina di semola di grano duro rimacinata, coprire con un canovaccio e rimettere a lievitare in luogo tiepido per 6-7 ore.
Preriscaldare come sempre il forno a 220° statico con un pentolino d'acqua sul fondo.
Infornare il pane e dopo 15 minuti, togliere il pentolino e abbassare la temperatura a 190° per altri 30 minuti circa.
Sfornare la pagnotta, lasciarla raffreddare su una gratella.
Questo pane, grazie al lievito madre e alle lunghe maturazioni/lievitazioni, si conserva morbido ma fragrante per molti giorni
70 g. lievito madre da rinfrescare
70 g. farina di frumento integrale macinata a pietra
1 cucchiaio di germe di grano (glutine)
acqua q.b. (circa 40 g.)
Tirare fuori dal frigo il lievito madre, prelevarne 70 g. (l'altro rinfrescarlo con la farina desiderata e rimetterlo nel barattolo in frigo per la prossima panificazione) metterlo in una ciotola e mescolarlo con la forchetta in un goccio d'acqua. Unire 70 g. di farina di frumento integrale ed il germe di grano (io sono partita da lievito madre misto di segale e bianco), un altro pochino d'acqua (io ormai vado ad occhio ma la proporzione è tot grammi di farina: metà d'acqua.) mescolare con una forchetta, poi velocemente amalgamare con la punta delle dita.
Coprire con pellicola e lasciare riposare in luogo tiepido per circa 2 ore
Poi serve:
il lievito madre rinfrescato sopraindicato
100 g. farina di frumento integrale macinata a pietra
180 g. farina di semola di grano duro rimacinata
70 g. farina d'avena
1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere
1 cucchiaino e mezzo di sale fino
acqua q.b. (circa 200 g)
aromi misti freschi: alcuni aghi di rosmarino, alcune foglie di salvia, un paio di rametti di timo, alcuni steli di erba cipollina
un paio di cucchiai di olio evo
Mettere il lievito madre nella ciotola della planetaria, (o ciotola normale se si impasta a mano e proseguire nello stesso modo) aggiungere 100 g. di acqua e iniziare ad emulsionare. Unire un po' per volta le farine mescolate ed il malto, fare impastare alla velocità 2. Unire poi la restante acqua e per ultimo il sale.
Alla fine sminuzzare col coltello le erbe aromatiche fresche (io le avevo appena colte), impastare ancora un pochino, poi fare una palla con l'impasto ottenuto e farlo ruotare in una ciotola oliata. Coprire con pellicola e mettere in frigo a maturare tutta la notte o comunque per 14-15 ore.
Tirare la ciotola fuori al frigo, riportare a temperatura ambiente per un paio d'ore, riprendere quindi l'impasto, modellarlo pirlandolo.
Praticare 3 o 4 tagli leggeri in superficie, spolverizzare con farina di semola di grano duro rimacinata, coprire con un canovaccio e rimettere a lievitare in luogo tiepido per 6-7 ore.
Preriscaldare come sempre il forno a 220° statico con un pentolino d'acqua sul fondo.
Infornare il pane e dopo 15 minuti, togliere il pentolino e abbassare la temperatura a 190° per altri 30 minuti circa.
Sfornare la pagnotta, lasciarla raffreddare su una gratella.
Questo pane, grazie al lievito madre e alle lunghe maturazioni/lievitazioni, si conserva morbido ma fragrante per molti giorni
e... siccome non ho preso la ricetta da nessuna parte se non dalla mia fantasia, per piacere replicala pure, anzi mi fa molto piacere e se è stata gradita aspetto commenti, critiche e consigli, ma per piacere inserisci il link di attribuzione e provenienza al mio blog.
Grazie! :-)

29 commenti:
Grazie per essere mio ospite e per i commenti che scriverai; andranno a migliorare e ad arricchire questo blog.
Si chiede e si ricambia educazione :-)
I commenti sono moderati, per evitare l'antipatico codice captcha ovvero poter scremare lo spam; quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi, di qualunque genere, privi di firma e link di riferimento al proprio sito-blog non sono graditi e non verranno pubblicati
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
RICETTARIO Per leggere tutte le ricette clicca sulle immagini delle categorie elencate di seguito

Le dosi, se non diversamente specificato, sono da intendersi per 4 persone

Sembra quasi di sentire il profumo di questo pane meraviglioso!
RispondiEliminaIo, confesso, ho ucciso il mio lievito madre per trascuratezza, sigh...
ma rifallo dai!!! io non ci sto dietro 365 giorni all'anno, d'estate mica lo faccio il pane ad esempio, il lievito lo congelo, me l'ha insegnato un fornaio) ... baci baci
EliminaAdoro cucinare il pane. Che bello il mio!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon sabato
oooopppppssssss "che bello il tuo" volevo scrivere...
RispondiEliminaBaci
ahahhaha Manu...laspus freudiano.. :-) grazie cara!
EliminaMa che spettacolo di pane!!!! ottime le farine usate.. un baciottone e buona serata
RispondiEliminaI miei pani preferiti sono proprio quelli con mix di farine. Aromatizzato ancora di più, lo trovo ottimo poi da bruschettare. Baci.
RispondiEliminaSono davvero felice che ti stia appassionando alla panificazione ed i risultati sono davvero strepitosi :-) Complimenti cara e felice serata <3
RispondiEliminaps: ti ringrazio molto x il commento che hai lasciato nel mio blog..
ehm.. veramente Consu panifico da sempre..c'è anche una sezione sulla sinistra del blog dedicata al lievito madre dalla A alla Z ma gira che ti rigira faccio più o meno sempre la stessa ricette base già collaudatissima :-) e le farine integrali e diverse dalla 0 o 1 posso mangiarle poco ecco perchè poche ricette pubblicate, ma grazie davvero a te per il commento :-)
Eliminasei bravissima Simo, complimenti !
RispondiEliminaIl mio lievito madre si è suicidato :(
RispondiEliminaIl tuo pane è meraviglioso e mi sembra di sentirne il profumo :)
Complimenti hai creato un capolavoro.
Un bacio e buona domenica
mannò Dani... rifallo coraggio.. ti confesso: in tot anni io l'ho rifatto daccapo tre volte (tra traslochi ed altre vicessitudini che mi avevano tolto la voglia di fare qualunque cosa.. f(e grazie ad un archivio ben fornito il blog l'ho tenuto in vita) igurarsi stare dietro a rinfreschi..beh ora lo rinfresco quando mi ricordo, può essere ogni 5 giorno come 9 per dire..non peso, vado ad occhio e non p mai stato così in forma! coraggio rifallo dai
EliminaAmmiro che panifica e sa farlo ma noi mangiamo talmente poco pane uno piccolo in due che sarebbe sprecato. Prendo nota per figlia. Buona fine settimana.
RispondiEliminameglio Edvige.. il pane ingrassa! vorrei non esserne golosa :-)
EliminaNo lievito madre ??? no pane buono.
RispondiEliminaBrava, buona domenica
Mandi
che meraviglia questo pane con farine alternative, mi piace molto cara , grazie per la partecipazione molto sentita al mio contest. Baci Sabry
RispondiEliminaBravissimaaaaa mi piace molto questo pane e in bocca al lupo per il contest
RispondiEliminaGuarda Batù mia, io adoro questo tipo di pane e di solito consumo pane nero, quindi...
RispondiEliminaC'è un'unica cosa che mi lasca un po' perplessa, è quella che non lo farò mai! Mannaggia! Bacionissimo!
Che brava un magnifico pane
RispondiEliminaHa un aspetto stupendo!!!!
RispondiEliminaIl pane fatto in casa è super! Soprattutto se è fatto da una donna super come te ♥ Un grandissimissimo abbraccio ♥
RispondiEliminamagnifico questo tuo pane..Complimenti Simo!!
RispondiEliminabaci
Ogni volta che passo vado via con una gran fame,anche oggi...buona giornata
RispondiEliminaUn pane molto facile che tutti possono fare a casa, un ottimo esempio
RispondiEliminadelizioso questo pane!
RispondiEliminaCiao Simo!
RispondiEliminacome stai? sono veramente un disastro....non riesco più a passare dai blog, il mio è in stato di abbandono....devo riprendere un pochino le energie.
Vedo che ti sei dedicata ad una arte delicata e dalle mille risorse ....il lievito madre!
Ma ciao Miky!!! sei tornata? non è vero che sei un disastro! aspetta che vengo a vedere, non ti preoccupare io ti aspetto, recupera tutto quello che devi :-)
Eliminama sai che non sei la prima che me lo dice? in realtà panifico sempre da sempre e il lievito madre ce l'ho da anni.. ma ho il mio pane preferito che quindi ho già postato e si assomigliano un po' tutti.. quindi posto solo se proprio faccio una variante significativa :-) (poi lo compro anche eh'))
Un pane molto saporito,ne sono sicura.
RispondiEliminaBrava come sempre!
ho comprato semola al mercato in un banchetto di siciliani.. non vedo l'ora di usarla carissima Maria Bianca :-)
Elimina