Calendar Widget by CalendarLabs

I miei food amici
mercoledì 15 aprile 2015
Pubblicato da
Simona Nania
|
Questa, in realtà, non è proprio una ricetta, perchè si tratta di pulire, lavare e far bollire la verdura per 15 minuti, poi l'ho scolata e strizzata e l'ho ripassata semplicemente in padella con un filo d'olio evo ed una noce di burro e uno spicchio d'aglio, proprio come si fa con gli spinaci. Però ne volevo parlare perchè a me piacciono tantissimo, li trovo più saporiti di altre verdure a foglia verde e si prestano molto bene alla surgelazione, dicevo ne volevo parlare perchè, (l'anno scorso li ho messi nell'orto ma quest'anno no e quelli che vedete in foto, scattata lo scorso anno e quindi sono proprio del mio orto!) li ho cercati sia nei negozietti di frutta e verdura che dai coltivatori diretti e sono mica facili da trovare! Anzi ... molti, ho scoperto, non li conoscono (soprattutto i negozi). Quindi ecco qualche info che ho preso da un sito di cui cito la fonte.
Gli agretti, detti anche "barba dei frati", "roscano", "senape dei monaci", "lischi", sono le piantine giovani della "Salsola soda" ortaggi primaverili ricchi di sali minerali e proprietà depurative, sono utilizzati in cucina da marzo a fine maggio. Le sue foglie filiformi ricordano l'erba cipollina, ma si distinguono perché più sottili, più piatte, e piene al taglio. La barba dei frati o agretti, sono di un verde carico, quasi brillante, e hanno la base rossiccia e dura, quasi pungente. Il sapore è acre, acidulo. La loro coltivazione è molto semplice.
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/agretti.html
Copyright © Alimentipedia.it
Gli agretti, o barba dei frati, si usano in cucina cotti al vapore o lessati e conditi a piacere, anche solo con del semplice olio extra vergine e limone, ma sono ottimi anche con aglio, pomodoro e acciughe.

17 commenti:
I commenti sono moderati per poter selezionare lo spam quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi non sono graditi e non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Anche da me sono molto difficili da trovare e non li ho mai assaggiati..ma ti assicuro che appena capitano sotto le mie grinfie gli faccio la festa ^_^
RispondiEliminaGrazie delle info e felice serata <3
:-))))) brava!
EliminaLi ho visti qualche volta al supermercato ma sono abbastanza costosi. Al dire non li ho mai comprati, saranno buonissimi. Prima o poi li devo acquistare anche io !
RispondiEliminaE' vero Claudia, non sono economicissimi, però tieni conto che rendono molto, c'è sostanza insomma! a conti fatti quindi si può fare :-)
EliminaIo li adoro l'unica cosa mi scoccia pulirli uffiiiii ma sono troppo buoni. Buona serata
RispondiEliminaMannò Edvige... senti quando sono ancora legati tu prendi un coltellaccio e ...zac! tagli tutta la parte che non sia verde, in un attimo hai fatto!
EliminaBuongiornooooooooooooooo.... ma tu ha la minima idea di quanto mi piace questa verdurina???
RispondiEliminapeccato che qui faccio una gran fatica a trovarla....
Un abbracciotto
ma ciaooooooo! il tuo buongiorno così allegro mi ha strappato un sorriso, ne ho proprio bisogno, quindi grazie Mila :-)
EliminaUn contorno semplice ma sfizioso!
RispondiEliminaMmmmmmhhhhh grazie anche per la descrizione
RispondiEliminaBuon pomeriggio
Mandi
li ho mangiati al ristorante fatti all'insalata e mi sono piaciuti
RispondiEliminapeccato che da me non si trovano
a presto Laura
mai usati, sembrano deliziosi, ma qui non so se li trovo, brava!!!!Baci Sabry
RispondiEliminanon ho mai mangiato gli agretti in cucina, mi hanno messo addosso molto curiosità
RispondiEliminaHai fatto benissimo a parlarne perchè sono davvero buoni :) Giusto qualche giorno fa li ho comprati, certo pulirli non mi garba ma alla fine il risultato premia la fatica!
RispondiEliminaDa noi vengono chiamati lischi. Io li adoro e li prendo sempre appena li trovo dal fruttivendolo. Peccato che si trovino per un breve periodo
RispondiEliminaIn effetti anche io non li vedo spesso dai verdurieri,credo sia davvero interessante metterli nel proprio orticello e visto che reggono la surgelazione approfittarne per conservarli!!! grazie per l'idea
RispondiEliminaMai mai mai sentiti, tanto meno mangiati... li voglio provare!!! :( Ma ho paura che qui dalle mie parti non li troverò mai... qui per trovare una cosa devi girare almeno 5 posti diversi -.-
RispondiElimina