Calendar Widget by CalendarLabs

I miei food amici
giovedì 31 maggio 2012
Pubblicato da
Simona Nania
|
Cosa serve:
250 g. di ciliegie
Per la pastella serve:
50 g. di farina 00
35 g. di zucchero semolato
50 ml. di latte
100 ml. di panna
2 uova
Inoltre serve:
4 mandorle o il corrispettivo di mandorle a lamelle
zucchero a velo q.b.
Denocciolare le ciliegie cercando quanto più possibile di lasciarle intere.
Preparare la pastella mettendo nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti.
Frullare fino a che si ottiene una pastella omogenea.
Disporre le ciliegie sul fondo delle cocottine
versare la pastella ed utlimare
tagliando a coltello grossolanamente una mandorla per ogni cocottina. (o qualche lamella)
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti. Fino a doratura.
Sfornare e lasciare intiepidire. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.

Etichette:dolcetti e biscotti,ricette dal mondo
39 commenti:
I commenti sono moderati per poter selezionare lo spam quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi non sono graditi e non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Che invidia hai un'albero di ciliegie!!!!!!
RispondiEliminaBellissima l'idea di fare il clafoutis monoporzione!
baci
Alice
Goloso!!!
RispondiEliminache buoniii...slurp
RispondiEliminauna vera delizia!! :) grazie per la ricetta, la aggiungo subito! ;) buona giornata, un bacio! :)
RispondiEliminaNon vedo l'ora di farlo anch'io, ti è venuto benissimo!!!
RispondiEliminache belle e buone le ciliegie del tuo albero utilizzate per questa fantastica ricetta (mi piacciono molto poi le mono porzioni!) Immagino che spettacolo la natura quando vedi spuntare le ciliegie!
RispondiEliminaCiliegie così, non potevano che meritare una ricetta così fantastica.Quanto ho da imparare!!!!!!!!!Bravissima.
RispondiEliminamolto belle in monoporzioni.
RispondiEliminaChe bella ricettina e che belle ciliege, la devo fare sicuramente piacerà anche ai bambini, scusami per i commenti al contest ma non hai idea delle difficoltà e sono andata un po' in tilt, e non ho riflettuto abbastanza, ti mando un grande abbraccio a presto.
RispondiEliminama non preoccuparti Nannina... sai quante volte vado in tilt io? non ne hai idea... :-)
EliminaBuonissimo! Ma che bella idea le monoporzioni!
RispondiEliminaAnch'io ho fatto il clafoutis (la tua ricetta è diversa dalla mia, però), qualche giorno fa, ma purtroppo le ciliegie le ho dovute comprare!!!
ah si Belinda? l'hai fatto anche tu? vengo a sbriciare allora.. così la prossima volta, provo la tua ricetta :-)
Eliminache meraviglia....uno dei colori dell'estate più belli!!
RispondiEliminaNon sai quanto vorrei avere un albero di ciliegie. Sono la mia passione. Quindi non può che piacermi il Clafoutis.
RispondiEliminabelline? io direi bellissime e soprattutto genuine, davvero invitanti queste monoporzioni, baci
RispondiEliminache belle ciliege, io non le ho le devo comprare ma in copenso ho 6 alberi che mi danno tantissime amarene, magari provo a rifare il tuo colde con quelle. un abracci
RispondiEliminaStefania facciamo uno scambio culturale? te ne do un po' delle mie.. (anche se stanno quasi finendo..) e tu mi dai un po' delle tue meravigliose amarene :-)
EliminaBellissime le tue foto, questo dolce poi ti è venuto una favola!
RispondiEliminail tortino è stupendo e poi,,che belle ciliegie, da noi il tempaccio ce le ha rovinate tutte!!!:((
RispondiEliminabaci
Le ciliegie come sfondo le avevo notate e che buone che devono essere....
RispondiEliminae che meraviglia di tortini che hai realizzato cara Batù...
Spero tanto che tu stia meglio cara
ti abbraccio forte
Un bacione
Ma guarda che bei dolcetti! Ti faccio i complimenti cara, il fatto che siano raccolte dal tuo albero dà sicuramente un valore aggiunto a queste ciliegie!
RispondiEliminaa presto:**
Golossissimi...complimenti.
RispondiEliminaciao
Se riesco a prendere le ultime che sono rimaste sull'albero (sono un po' in alto) le userò sicuramente per fare questo dolce stupendo, bravissima come sempre!!!!
RispondiEliminabacioni
Adoro Clafoutis mono porzione come questi riusciti benissimo, sono molto più chic che intero calfoutis nella teglia e si evita il pericolo di assomigliare a una frittata! Grazie degli auguri anticipati Batù, ciao!
RispondiEliminaI miss the sour cherry tree we had in our back yard. Thank you for sharing
RispondiEliminaMa sai che lo sfondo mi piace un sacco? forse te lo avevo già detto. vero?
RispondiEliminaio aspetto le mie di ciliegie e poi provo questa ricettina! ottima!
Troppo golosi....ho un sacco di ciliegie e devo assolutamente provarli!!!!!
RispondiEliminaSai che è da tempo che volevo provare a fare il clafoutis di cigliege? la tua ricetta mi tenta molto! bacioni, Francy ps: bellissime le tue ciliegie!!!
RispondiEliminaCome vorrei un albero di ciliege! Il tuo dolcetto e' buonissimo complimenti:-) baci
RispondiEliminaChe dolce particolare e che belle ciliegie. Lo sfondo mi piace tanto!!!!
RispondiEliminaChe belle le tue ciliegie, mi piacciono molto come sfondo del blog, mi mettono allegria e mi fanno pensare all'estate e alle vacanze. Wow! Inoltre ottima questa ricettina, brava Batù, complimenti!
RispondiEliminati piace filmare con il tuo cellulare quello che vedi di strano nella tua città oppure hai delle foto strane da mostrare ma non sai dove pubblicarle?Contattami e ti metterò il tuo materiale sul mio blog cosi' sara' visibile in tutto il mondo.
RispondiEliminabellissima ricetta complimenti
RispondiEliminaeh anche qui ormai sono sui rami in alto... per la gioia delle gazze che se le pappano! :-)
RispondiEliminaNicky: grazie per il tuo invito ma non filmo un tubo col cellulare, è già tanto che lo usi per telefonare.... e le foto di cucina le pubblico qui, le altre non le pubblico affatto :-) ciao!
...che dirti se non..: STREPITOSI!!!
RispondiEliminaecco il vero clafotto, come lo chiamerebbe Alla Bay:))
RispondiEliminauna squisitezza, morbido e dolce senza eccessi, come piace a me.
Bravissima!
a presto, Vale
un dolce particolare da provare
RispondiEliminaEvviva sono arrivate le ciliegie!!!
RispondiEliminaNoi abbiamo piantato quest'anno il ciliegio nel nostro giardino e mi sa che dovremo aspettare un paio d'anni prima che faccia i suoi frutti!
Ma posso comprarle e provare la tua ricetta!
Buon week end!
che belle le ciliege del tuo orto!! anche a me piacerebbe avere un albero di ciliege, sarà che sono colorate, belle, lucide ma quando vedo un albero pieno di ciliege resto sembra "imbambolata"!
RispondiEliminaMaria